Il mio libro "Capire il Tempo e lo Spazio": https://pepitediscienza.it/libro_relativita_yt
Guida alla pioggia di stelle cadenti del 2022.
Nella notte di San Lorenzo e nelle noti precedenti e successive, una pioggia di meteore si potrà osservare in cielo.
Rispondiamo alle seguenti domande:
– Da dove vengono le stelle cadenti e perché ritornano ogni anno?
– Cosa è una stella cadente? Sono meteoroidi, meteore o meteoriti?
– Dove e quando guardare nel cielo quest’anno?
– Quando è il massimo di stelle cadenti?
– La luna piena influisce sull’osservazione delle stelle cadenti?
Guarda anche il video in cui commento tutte le immagini del Webb del 12 luglio: https://youtu.be/Yh73eLfzMOA
MI PUOI TROVARE QUI:
————————————-
La Web di Pepite: https://www.pepitediscienza.it
Facebook: https://www.facebook.com/nuggetsofscience
e-mail: simone@pepitediscienza.it
Sostieni il canale con Paypal: https://paypal.me/pepitediscienza
UN GRANDISSIMO GRAZIE AI MIEI COLLABORATORI. SIETE FANTASTICI !
———————————————————————————————————————-
Roberta Messuti (Coach, Mentore) https://minimalistadigitale.com/
Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
Michel Moisant (Traduzioni al francese)
BIBLIOGRAFIA DI QUESTO VIDEO:
——————————————————
Franco Foresta Martin, "Laboratorio di astronomia", su books.google.it, Dedalo, p. 82.
“The cautionary tail of Comet Swift–Tuttle”:
https://www-acc.esa.int/ESA_Multimedia/Images/2018/07/The_cautionary_tail_of_Comet_Swift_Tuttle
Unione Astrofili Italiani:
http://meteore.uai.it/sciami/2022/lug2022.htm