Il mio libro "Capire il Tempo e lo Spazio": https://pepitediscienza.it/libro_relativita_yt
Il podcast di Pepite di Scienza (disponibile su 9 piattaforme):
https://pepitediscienza.it/podcast_pepite_yt
Il mio corso di RELATIVITÀ RISTRETTA (vedi le prime 3 lezioni GRATUITAMENTE):
In questo video capiamo perché l’entanglement non permetta di inviare messaggi a velocità più alta di quella della luce, nonostante sia un fenomeno non locale. Parleremo di Einstein, di Bell e di esperimenti di vario tipo.
ALTRI VIDEO CHE TI POTREBBERO INTERESSARE:
——————————————————————————–
I tre enigmi della relatività generale:
La scoperta dei neutrini. Osservare l’inosservabile:
MI PUOI TROVARE QUI:
————————————-
La Web di Pepite: https://www.pepitediscienza.it
Instagram: https://pepitediscienza.it/instagram_pepite
Facebook: https://www.facebook.com/nuggetsofscience
e-mail: simone@pepitediscienza.it
Sostieni il canale con Paypal: https://paypal.me/pepitediscienza
UN GRANDISSIMO GRAZIE AI MIEI COLLABORATORI. SIETE FANTASTICI !
———————————————————————————————————————-
Roberta Messuti (Coach, Strategist e Curatrice) https://minimalistadigitale.com/
Frappa Canu (Loghi, Banners, Esperta grafica)
BIBLIOGRAFIA E FONTI DI QUESTO VIDEO:
——————————————————————–
Einstein, Podolsky, Rosen, “Can Quantum-Mechanical Description of Physical Reality Be Considered Complete’ ?, Physical Review, 47 (1935)
John Bell, ”On the Einstein Podolsky rosen paradox”, Physics 1, 195-200 (1964)
Stuart J. Freedman and John F. Clauser, Phys. Rev. Lett. 28, 938, 3 April 1972
Aspect et al., Phys. Rev. Lett. 47, 460 (1981); Phys. Rev. Lett. 49, 91 (1982); Phys. Rev. Lett. 49, 1804 (1982)
Giustina et al., Phys. Rev. Lett. 115, 250401 (2015)