• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

#8marzo: PREVENZIONE E PROTEZIONE DAL CANCRO AL SENO | Con il Dott. Giuseppe Di Bella

▷ AIUTA L’INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

Il #cancro al #seno è la neoplasia più diffusa tra le donne a livello globale, con circa 2,3 milioni di nuovi casi stimati nel 2020 e oltre 685.000 decessi. In Italia, nel 2023, sono stati diagnosticati oltre 55.000 nuovi casi, rappresentando circa il 30% di tutti i tumori femminili.
In Italia, la mortalità per tumore al seno è in diminuzione, con un tasso di sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi dell’88%. Tra le donne under 50, la mortalità è diminuita del 16% tra il 2006 e il 2021.
Nei Paesi più sviluppati, l’incidenza è maggiore, ma la mortalità è più bassa rispetto ai Paesi a basso e medio reddito, dove la diagnosi spesso avviene in fase avanzata.
La ricerca italiana è all’avanguardia, con progressi nella gestione multidisciplinare e nella preservazione della fertilità. Lo screening mammografico organizzato ha raggiunto un’estensione dell’85,6%, ma l’adesione varia tra il 64% al Nord e il 41,3% al Sud.
Il grosso problema è la mutabilità che porta le cellule tumorali a essere più aggressive: un dettaglio non da poco di cui ci parla in questo video il dott. Giuseppe #DiBella.

Qui i consigli pratici sulla prevenzione e sulla protezione dal cancro al seno.

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/