A Veronafiere al via LetExpo
Fino al 14 marzo attesi 11 ministri alla rassegna di riferimento per trasporti e logistica
Economia (Verona). Intervista a Guido Grimaldi, presidente ALIS (Riccardo Sciannimanico/alanews)
Trascrizione generata automaticamente
fino a venerdì 14 marzo Verona è la capitale dei trasporti e della logistica nel quartiere fieristico Scaligero Oggi si è aperta la quarta edizione di letexpo manifestazione di riferimento per trasporti e logistica ma anche per i servizi alle imprese e la sostenibilità promossa da Alicia in collaborazione con veronafiere letex ora presente all’evento Nazionale internazionale di riferimento della filiera Focus sulle attuali dinamiche geopolitiche e sulla sostenibilità ambientale economica e sociale siamo molto felici perché evidentemente il grande lavoro fatto da tutta l’organizzazione di Verona a tutta la comunità diciamo il sistema di questa meravigliosa città di questa grande regione ha portato dei grandi risultati oggi avere la presenza di 500 espositori oggi in una giornata così importante come quello inaugurale oltre 40.000 persone sono attese oltre 120.000 in questi quattro giorni non dimentichiamo e questo è una fiera a B B quindi una presenza così numerosa gente che viene dal business ma soprattutto di tanti giovani ste cose del sistema produttivo istituzionale politico amministrativo evidentemente ci fa molto felice l’evento si è aperto con la relazione introduttiva di Guido Grimaldi i saluti di Federico bricolo presidente di veronafiere letexpo si sviluppa su un’area espositiva di oltre 60000 metri con 500 espositori e nella giornata inaugurale spiccato l’intervento del vicepresidente del consiglio e ministro degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale Antonio Tagliani intervistato da Bruno Vespa nel tolc e principale seguito dal taglio del nastro con tutte le autorità nel pomeriggio intero anche la ministra del turismo Daniela Santanchè domani atteso l’altro vicepremier è Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini ma nell’agenda organizzata da Alicia durante i quattro giorni della rassegna è prevista la partecipazione appunto di altri 9 ministri del governo italiano dopo aver registrato oltre 100 mila visitatori nelle edizioni precedenti e 350 relatori le tecnico 2025 presenta numeri in crescita del 20% confermandosi come l’evento di riferimento per un settore che vale per l’Italia circa il 9% del PIL e per raccontare il presente del trasporto e della logistica affrontano le sfide e le opportunità del futuro in una fase che suscita preoccupazione per i ventilati dati e gli scenari internazionali Io ho un collega non proprio al discorso di quella che è la situazione Geopolitica e anche a queste tasse molto pericolose che l’Europa troppa già introdotto ad esempio una di quelle che l’ha chieste che avevamo fatto era che il governo stanzia se con l’incentivo che si chiama Simo da shift che è stato portato a circa 20-25 milioni negli ultimi anni e dovrebbe invece essere riportata dei valori ben più alti Questo è un sussidio è un diciamo un contributo virtuoso che aiutato le aziende a spostare i camion proprio vuoi dire dalla terra verso il mare e voglio dire oggi vede un entità molto basse noi cerchiamo e ospitiamo che questo contributo questo simbolo shifeng aumentato a 100 milioni perché serve proprio a compensare tutte queste difficoltà che oggi il mondo trasporto anno oggi Noi viviamo in un momento caratterizzato da guerre e non ci siamo mai fermati viviamo in un momento caratterizzato da azioni come quelle dei dazi che evidentemente voglio dire che creano un clima protezionistico che non è a favore di quello che libero scambio Commercio globale e voglio dire cosa quale sarà poi la risposta di altri governi di altri paesi a questi dati che chiaramente fanno molto