Vaccini e Salute Pubblica
Un Segnale di Allarme e Preoccupazione della Commissione Salute dell’Accademia dei Lincei
Prendendo spunto del quinto anniversario della diagnosi di COVID-19 nel nostro Paese, la Commissione
Salute dell’Accademia dei Lincei esprime forte preoccupazione per il calo della copertura vaccinale in Italia.
1. Copertura vaccinale
In Italia la copertura vaccinale per alcuni vaccini dell’infanzia è al di sotto della soglia raccomandata
e vi sono motivi di forte preoccupazione. Ad esempio, nel 2024 in Italia sono stati segnalati 1045
casi di morbillo mentre nel 2023 i casi erano 44 (1). È bene ricordare che il morbillo può avere gravi
conseguenze (2). Inoltre, nella maggior parte dei Paesi Europei, Italia compresa, c’è stato un
incremento esponenziale nell’incidenza di pertosse tra la fine del 2023 e il primo trimestre 2024 (3).
Nel nostro Paese la copertura per i vaccini dell’età adulta è ancora peggiore. Ad esempio, nella
stagione 2023/2024 la copertura vaccinale per l’influenza è scesa al 18,9% rispetto alla stagione
precedente quando era del 20,2%. Negli anziani, la copertura è diminuita di 3,4 punti percentuali
rispetto alla stagione precedente scendendo al 53,3% rispetto al 56,7% della stagione 2022-23.
Dopo il picco raggiunto nella stagione pandemica 2020-21 con 65,3%, si osserva un costante
andamento in diminuzione portandosi a valori ben al di sotto dell’obiettivo minimo del 75% e di
quello ottimale del 90%.
2. Diseguaglianza regionale
La percentuale di copertura vaccinale varia significativamente tra le regioni. Ad esempio, per il
vaccino contro il virus del papilloma umano (HPV), che protegge dal cancro della cervice uterina che
solo in Italia causa ancora circa 1.000 decessi all’anno, il Ministero della Salute ha reso noto che i
dati delle coperture vaccinali (ciclo completo), sia per le femmine che per i maschi, mostrano valori
bassi. La copertura vaccinale media nelle ragazze è al di sotto della soglia ottimale prevista dal
Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV) fissata al 95% al 12° anno di vita. In nessuna
Regione la copertura raggiunge il 95%, in nessuna delle coorti prese in esame.
3. Vaccini e pandemia COVID-19
Come evidenziato in diversi documenti della Commissione Salute dell’Accademia dei Lincei, i vaccini
sono stati uno degli strumenti più efficaci nel limitare i danni sanitari e sociali della pandemia da
COVID-19. L’OMS Europa ha stimato che tra dicembre 2020 a marzo 2023 la vaccinazione contro il
Covid ha salvato direttamente oltre 1,6 milioni di persone di età pari o superiore a 25 anni. In
particolare, Il 96% delle persone salvate aveva 60 o più anni e il 52% aveva un’età pari o superiore a
80 anni. Questi dati non solo evidenziano l’efficacia dei vaccini nel prevenire la mortalità correlata
al COVID-19, ma sottolineano anche il ruolo fondamentale delle campagne organizzate per
garantire l’accesso e la somministrazione dei vaccini (4). Come per tutti i farmaci e i vaccini, vecchi e
nuovi, sarà fondamentale proseguire gli studi di sorveglianza epidemiologica e di valutazione
dell’impatto sulla società umana.
4. Vaccini e salute globale: la sfida della condivisione
Nonostante i vaccini abbiano contribuito in modo straordinario al miglioramento della salute
globale, oltre un milione di bambini muore ogni anno nei Paesi a basso reddito a causa della
mancata disponibilità di vaccini fondamentali, come quelli contro morbillo, tetano e pertosse.
5. Sfide della ricerca
Accanto ai successi, permangono sfide e difficoltà. Malattie come HIV, tubercolosi e malaria sono
ancora ostacoli per la ricerca scientifica. Tuttavia, per la prima volta si registrano risultati
promettenti nei vaccini contro la malaria. Un altro ambito di grande interesse riguarda i vaccini
terapeutici contro il cancro (2). Inoltre, come già descritto nella nota dell’Accademia dei Lincei del
2024 (vedi anche 2), i vaccini sono un’arma di grande valore nel combattere la resistenza agli
antibiotici (antimicrobial resistance o AMR) e il loro sviluppo per combattere AMR è stato tra le
priorità suggerite dal G7 presieduto dall’Italia nel 2024.
6. Una cintura di sicurezza per l’umanità
La pandemia di COVID-19 ha dimostrato ancora una volta che i vaccini sono una fondamentale
cintura di sicurezza per l’Umanità. La Commissione Salute auspica che il centro Biotecnopolo possa
diventare pienamente operativo il prima possibile, a beneficio della salute pubblica nazionale.
7. Un appello
Alla luce di questi dati, la Commissione Salute dell’Accademia dei Lincei manifesta la propria
preoccupazione per il calo della copertura vaccinale in Italia e invita a promuovere una campagna di
sensibilizzazione sull’importanza della ricerca scientifica e, in particolare, sui benefici dei vaccini.
Gruppo di Lavoro: Alberto Mantovani, Guido Forni, Giuseppe Ippolito, Rino Rappuoli Per sostenere il canale e supportarmi 👉 IT47K0301503200000003355568 ( intest. Barbara Balanzoni causale: donazione ) ‼️‼️‼️‼️‼️
Menu
- HOME
- Telegram
- Interviste
- Canali
- 100 giorni da leoni
- Akhremenko
- Akim Volpato
- Alessandro Barbero
- Alimentiamo la salute
- AlmaPhysio
- Andrea Tosatto
- Angela Stella Larosa
- ANOVNI
- Anthony Carmeni
- ATANOR
- Atrionline
- Attivo TV
- Attivo TV le interviste
- Beatrice Silenzi
- Beppe Grillo
- Border Nights
- Carlo Fanni
- Casa del Sole TV
- Colpo Su Colpo News
- Come Don Chisciotte
- Confederazione Triarii
- Contatto Massivo Disclosure
- Contro TV
- Coscienze In Rete
- CrewCut Chronicles
- Curiuss
- Daniele Cataldi
- Daniele Penna
- Dario Musso
- Dario orgoglio Italiano
- DataBase Italia
- Davide Cristallo
- Decimo Toro
- Decimo Toro 2
- Decimo Toro Interviste
- Dentro la Notizia
- Diego Fusaro
- Dino Tinelli
- Dr. Barbara Balanzoni
- Due Bighelloni
- Due Bighelloni II
- Eccomi Sono Qui
- Edoardo Dini
- Eleonora Fani
- Elisa True Crime
- Enrico Baccarini
- Enrico Gianini
- Enrico Montesano
- Enzo Pennetta
- Essere In Salute
- Fabio Ghioni
- Facts Matter Italia
- Fanpage.it
- Finanza In Chiaro
- Flo Nex
- Flusso di Coscienza
- Francesco Amodeo
- Francesco Carbone
- Gabriella Giudici
- GeNhiX
- GfC Reporter
- Giancarlo Di Tiamat
- Gianluca Spina
- Gianluigi Paragone
- GioPizzi
- Giorni da Leoni
- Giovanna Alfano
- Giulia e Marco
- Il Vaso di Pandora
- Imola Oggi
- INFN LNF
- infOrmal TV
- Kill Dogma
- KlagemauerTV
- L’INDIPENDENTE
- La finanza sul web
- La Grande Opera
- Lambrenedetto XVI
- Laura Pirotta
- Leo Zagami
- Leonardo Leone
- LINEA ITALIA
- Luca Donadel
- Luca Nali
- Luigi Baratiri
- Mr. Proxy
- Magazine 5 Leggi Biologiche
- Man Of Reality
- Marcello Pamio
- Marco Mori
- Matteo Gracis
- Maurizio Fedeli
- Mauro Biglino
- MePiù
- Michelangelo Cicogna
- Mida Riva
- Mika Youtubers
- Milanese Imbruttito
- MONDOFUTURO
- Morris San
- MRNBD
- Natus est IT
- Nicola Porro
- Nicoletta Forcheri
- Nova Lectio
- NTD Italia
- Paolo Amaro
- Pepite di Scienza
- PER L’ ITALIA LIBERA
- Pianeta Verde
- Piergiorgio Odifreddi
- Pier Giorgio Caria
- Pietro Ratto
- PoliMi
- PrinziRob
- Pubble
- Raffaele Palermo
- Radio Autismo
- Radio Radio
- Random Physics
- Rinascimento Italia
- Risorgitalia
- Roberto Mazzoni
- Roberto Parodi
- Rosario Marcianò
- RRI 2020
- Sandro Semper Fidelis
- Sandro Torella
- Silver Sonoqui
- Spread Love Trasmissioni Vive
- Stefano Re
- Stefano Tiozzo
- The Mystery
- The Zapper
- Tutto Battiato
- Tv2000
- TVCITY
- Uno Editori
- Vincenzo Eterno
- Vittorio Sgarbi
- Vox Visione TV
- Notizie
- Tecnologia
- Misteri e UFO
- Agenzie Stampa