• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

Anci, Tripepi: “ora si potrà pagare alla colonnina di ricarica con il Pos”

Anci, Tripepi: "ora si potrà pagare alla colonnina di ricarica con il Pos"

L’annuncio dell’ Head of Charging Point Operator Italy Enel

Economia (Roma). "Enel ha piacere di partecipare a ecofestival è un momento di visibilità importante perché abbiamo un vincolo forte con le comunità e possiamo raccontare le nuove infrastrutture di ricarica. Abbiamo una user experience sempre più semplice come pagare la ricarica con il bancomat. Il pos è un gesto semplice, siamo abituati. Il Pnrr è stata una sfida per tante aziende e senza falsa modestia abbiamo creduto più di altre, siamo al 99% di avanzamento sulla prima gara, credo che in questo momento in una rete di 66mila punti di ricarica, dei quali 55mila attivi sul territorio si avverte forte la mancanza di una figura di coordinamento. Mettere insieme le amministrazioni pubbliche, il regolatore e gli interessi è un po’ frammentato e l’operator che deve interloquire si sente un po’ perso". Lo ha dichiarato Simone Tripepi, Head of Charging Point Operator Italy Enel, alla presentazione del Festival Eco, nella sede Anci a Roma. (Pasquale Luigi Pellicone/alanews)

Trascrizione generata automaticamente

Com’è la di siamo di nuovo qui a ecofest io personalmente ho avuto il piacere di essere presente anche l’anno scorso crediamo che sia un momento di visibilità Import Mentalmente io in particolare Mi occupo di infrastruttura Re con infrastrutture di ricarica elettrica ad uso pubblico il territorio e in questo abbia un vincolo forte con le amministrazioni locali Quindi intanto essere qui nella serie non ci rappresenta rafforzare proprio questo legame con l’occasione possiamo raccontare sicuramente sono gli avanzamenti interni di nuove infrastrutture di ricarica Ti appaiono sul territorio e di avanzamento e anche i tecnologici per avvicinare la ricarica al la user-experience sempre più se dice che sta avvenendo in questo momento per esempio una un gesto molto banale Come pagare la ricarica che fino ad oggi si è fatta soltanto attraverso le app digli agli intermediari Mobility Service provider o eventualmente con le carte che lo stesso Mobility Service provider fornisce agli utenti agli driver Beh da oggi e lo celebriamo in questo mese di luglio si fa anche con i post il gesto più semplice ormai siamo abituati pagare con la carta di credito o pagare con il bancomat viene arrestata una sfida per per tante aziende anche per noi qui senza falsa modestia possiamo dire che siamo L’azienda che nel PNR ha creduto più di altre e oggi come oggi noi stiamo a un 90% di avanzamento di quelli che sono gli impegni presi con la prima gara del Piano R del 2023 credo che in questo momento in cui in Italia abbiamo ormai una rete di 65.000 anzi ad oggi dovrebbe 66000 punti di ricarica le quali più o meno 55 Mila e 56 mila già attivi sul territorio in questo momento si sta avvertendo forte la mancanza e quindi il mio invia è quello di stimolare il ragionamento intorno alla creazione di una figura di coordinamento Perché mettere insieme le amministrazioni pubbliche che sono i depositari poi dei del suolo su cui è da infrastrutturale su cui mettere le infrastrutture di ricarica il regolatore gli interessi di chi mette anche fondi a disposizione oggi in realtà è un po’ fra Stato e devo dire che il charging Point operator che è il soggetto che potrebbe beneficiare dei fondi per mettere giù le infrastrutture di ricarica ma deve interloquire con i DS o Quindi con i distributori locali con le amministrazioni pubbliche si sente un po’ perso

  • Condividi