Arrigo Arrighetti: servire l’architettura (Lezioni di architettura contemporanea)

Lezione di Marco Stefano Biraghi, docente di Storia dell’Architettura del Politecnico di Milano
con Adriana Granato, docente di Sustainability and the Built Environment del Politecnico di Milano, polo di Mantova.

Nato a Milano nel 1922, dove studia architettura al Politecnico e dove si laurea nel 1947 con una tesi sull’adattamento di Palazzo Sormani a sede della Biblioteca Civica Comunale, Arrigo Arrighetti diventerà poco dopo architetto dell’Ufficio Tecnico del Comune di Milano. Ed è in questo ruolo che realizzerà, nella città in ricostruzione dopo il conflitto mondiale, un’enorme quantità di unità residenziali economico-popolari, diverse scuole materne, elementari e medie, l’Istituto vaccinogeno antitubercolare di via Clericetti, il Mercato rionale di Vialba, le Biblioteche rionali di Lorenteggio e di Villapizzone, il Quartiere Sant’Ambrogio, l’Istituto professionale Cesare Correnti, la copertura della Stazione MM Amendola Fiera, il Palazzo per uffici comunali in largo Treves, le Piscine Solari e Argelati, oltre alla stessa Biblioteca Sormani. Il tutto, sempre animato da una passione per l’architettura che è poi l’altra faccia del suo tenace mettersi al servizio di essa.