• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

Axpo: “Dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia”

Axpo: "Dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia"

L’azienda ha celebrato i 25 anni di operatività nel nostro Paese

Economia (Roma). Axpo: "Dal 2020 generati circa 29 miliardi in Italia"
L’azienda ha celebrato i 25 anni di operatività nel nostro Paese (Giulio Da Boit/alanews)

Trascrizione generata automaticamente

dal 2020 Expo in Italia generato un Contributo economico di circa 29 miliardi di euro versando alle famiglie tra salari stipendi e oneri Bari 184,8 milioni 723,6 milioni allo stato e oltre 28,2 miliardi alla catena del valore a rilevarlo una ricerca della scuola superiore Sant’Anna di Pisa realizzata in occasione dei 25 anni di operatività di axpo in Italia è presentata nel corso di un evento al Ministero delle imprese del made in Italy solo nel 2023 Expo ha generato un Contributo economico pari allo 0,3% del PIL italiano questi risultati sono il completamento di un grande lavoro che partito 25 anni fa in 25 anni sono state raggiunte tante tappe quindi è stato un’improvvisazione 2007-2008 Costruiamo le centrali a ciclo combinato pensavamo già al tappo il tappo progetto strategico del paese creiamo tanti azienda diventiamo la terza azienda in Liguria tra le prime 100 aziende italiane abbiamo portato idee managerialità innovazione lavoro e quindi credo che se abbiamo raccolto questi risultati che oggi presentiamo Oggi siamo uno dei protagonisti della transizione energetica e siamo tra le più grandi aziende in Italia e devo dire che non ropa ma sicuramente sono risultati estremamente positivi i numeri parlano da soli e questi numeri sono stati raggiungibili grazie alla capacità dell’azienda di adattarsi a contesti estremamente mutevoli 5 anni Ma parliamo di anni contraddistinti prima dal covid poi dalla crisi energetica e nonostante questo siamo sempre stati capaci di adattarsi sia noi che i nostri le nostre controparti per gestire questa fase estremamente complicata e turbolenta noi lasciamo come una società di commercializzazione in Italia nell’anno 2000 ci siamo trasformati in una società di trading nell’anno 2007 in Italia sto parlando solo dell’Italia e diciamo abbiamo rafforzato le nostre attività commerciali dal 2007 fino adesso e in particolare nell’anno 2019 con l’introduzione del Brand passi in cui abbiamo deciso di adottare la digitalizzazione per per aggredire il mercato a domestico qui Esatto nel Retail Quindi questo è un po’ forse risponde la sua domanda quindi è qui siamo noi crediamo che essendo facendo parte di tutta la catena del valore quindi sia sul lato produzione con le nostre centrali sia rinnovabili che Centrale a ciclo combinato in Italia che diciamo le nostre attività di trading e forse l’elemento più differenziatore della nostra di tutte le nostre attività in Italia essendo credo il leader qui in Italia e tentando con tutte le attività di commercializzazione ci crea una certa un certo grado di forza e di resilienza che ci permette spero anche di navigare questa incertezza e turbolento mercati nei prossimi anni la ricerca analizza l’impatto dell’azienda sull’economia italiana soffermandosi principalmente su alcuni fattori quali le famiglie il contributo all’erario Le ricadute positive sulla catena del valore potendo contare su una media di circa 2000 fornitori l’anno la metodologia in realtà apparentemente complessa da spiegare molto semplice perché è tutto ciò che nega gli indicatori tradizionali di redditività delle imprese tutti guardano Allevi da al Ro e agli utili dell’azienda Noi abbiamo guardato invece a quello che manca l’altra cioè tutto quello che normalmente si toglie per arrivare agli utili dell’impresa che secondo noi è secondo axpo ha un valore invece te allora più importante della redditività delle sai Quindi per esempio le tasse pagate quello che si lascia sul territorio quello che viene speso nella filiera tutto quello che magari agli azionisti certe volte importa meno mentre alla collettività e costa molto di più