• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

Banche, Colombani: “Serve un protocollo sull’occupazione per gestire risiko e Ia”

Banche, Colombani: "Serve un protocollo sull’occupazione per gestire risiko e Ia"

A margine del Congresso nazionale del sindacato First Cisl in corso a Roma

Cronaca (Roma). "Serve un protocollo per salvaguardare l’occupazione, investire sulla riqualificazione e fermare i tagli: negli ultimi vent’anni nel settore bancario abbiamo perso 75.000 posti di lavoro." Lo ha detto Riccardo Colombani, segretario generale della First Cisl, a margine del Congresso nazionale del sindacato in corso a Roma.

"Con il Fondo per l’Occupazione finanziato dai lavoratori siamo riusciti a inserire 40.000 persone, ma ora basta tagli – ha aggiunto -. Le banche devono essere motore dello sviluppo del Paese."

Sull’intelligenza artificiale, Colombani ha avvertito: "Non può sostituire il lavoro umano. Gli studi dimostrano che è complementare e aumenta la produttività. I banchieri smettano di ragionare solo in termini di costi." (Stefano Chianese/alanews)

Trascrizione generata automaticamente

Risiko bancario ancora tutto aperto dal suo congresso Fit CISL lancia la proposta di un protocollo sull’occupazione alle banche occupazione per la salvaguardia dei livelli occupazionali per la tutela delle persone per la riqualificazione delle delle persone che assolutamente strategica strategica la formazione proprio adesso sul sito bancario perché Risiko bancario in gran parte si tratta si fonda quindi sulla razionalizzazione dei costi Che vuol dire diminuzione dei posti di lavoro ma noi veniamo da una stagione molto lunga per la verità di vent’anni di riduzione dei posti di lavoro ben 75.000 nonostante con il fondo dell’occupazione interamente finanziato e lavoratrici e lavoratori abbiamo portato dentro il lavoro bancario dentro le banche ben 40000 persone abbiamo bisogno di un protocollo Cupa perché basta davvero hai taglio occupazionale abbiamo bisogno di investire quindi sul lavoro bancario perché le banche sono strategiche per lo sviluppo del paese le transizione che stiamo vivendo che sono contest rendono necessario quindi uno sviluppo lo sviluppo orale e le banche devono essere motore di questo sviluppo il Corale sicuramente l’intelligenza artificiale rappresenta il problema soprattutto nella misura nella le banche vorranno sostituire il lavoro umano noi non accetteremo Ovviamente questa tesi ci sono degli Studi che dimostrano che le attività bancarie assicurative delle attività finanziarie per queste attività l’intelligenza artificiale è complementare la complementarietà aumenta la produttività i Banchieri devono smettere di ragionare solo esclusivamente in termini di riduzione delle cose

  • Condividi