Bolkestein, gli ambulanti in piazza del Campidoglio contro la direttiva
Le associazioni: "il Comune ci ha ascoltati, abbiamo ottenuto una prima vittoria"
POLITICA (Roma). La manifestazione era stata convocata dalle sigle sindacali e dalle associazioni della categoria degli ambulanti per chiedere lo stop della direttiva Bolkestein e per, quindi, bloccare gli imminenti bandi che avrebbero colpito migliaia di ambulanti di Roma e Lazio. Una protesta pacifica che ha permesso ad una delegazione dei manifestanti di incontrare l’assessore capitolino Lucarelli e di ottenere la promessa di chiedere al governo l’istituzione di un tavolo per sospendere i bandi. "Siamo in Campidoglio per chiedere al Sindaco di Roma di togliere gli atti con il quale si è bloccato il processo di rinnovo delle concessioni degli ambulanti. Roma ha disapplicato le norme ed ora 12mila ambulanti rischiano di andare a bando mettendo a repentaglio le loro attività e c’è una situazione di allarme", ha detto prima dell’incontro il Segretario Nazionale dell’ANA- Ugl, Manrico Rosato. (Davide Di Carlo/alanews)
—- Trascrizione generata automaticamente —-
Questa mattina siamo in Campidoglio per protestare chiedere cosa stiamo chiedendo al sindaco di Roma di revocare gli atti in autotutela della precedente giunta raggi con il quale si è bloccato il corso di rinnovo delle concessioni degli ambulanti gli ambulanti sono stati esclusi dall’ambito applicativo della bolkestein mentre Roma invece ha disapplicato queste norme e ha stabilito una proroga fino al 31 dicembre del 2023 quindi 12000 ambulanti perché svolgono la loro attività su 18 mila concessione rischiano di andare a bando mettendo quindi a repentaglio la loro attività i progetti di lavoro di vita e quindi noi ci appelliamo al sindaco di Roma Gualtieri Affinché si rimetta in moto il processo di rinnovo delle concessioni secondo le normative nazionali Siamo qui in lotta oggi e sono convinto che vinceremo questa battaglia perché questa sarà l’ultima perché siamo determinati che vogliamo che su questo settore e ti venga intestino e infestano i giovani perché è uno sbocco occupazionale che ha dato da mangiare occupazione a migliaia e migliaia di persone in tutti questi anni la caratteristica del commercio ambulante è una peculiarità tutta italiana che crea reddito che crea benessere che crea sviluppo e che crea il pagamento delle tasse cosa il loro di fatto ogni volta negano ma non è vero noi facciamo il nostro lavoro vogliamo vincere questa battaglia avremo a Roma anche a Roma e rinnovi automatici È un rischio viene anche sociale all’interno del di questa città sei assolutamente sì perché c’è già una crisi del settore 20.000 ambulanti hanno cessato la loro attività negli ultimi cinque anni in Italia di cui circa mila nella regione Lazio a questa cosa qui a cui esce ancora di più la loro prospettiva di vita perché si è bloccato un intero settore anche le filiere che lavorano a Monte dei mercati e delle fiere non c’è sviluppo per questo settore e non c’è ricambio generazionale noi vogliamo l’impegno del sindaco che ritiri la delibera che ha causato poi i ricorsi in modo che si elimina il contendere e diventa tutti in automatico con i rinnovi che andassero a bando gli puoi posteggi vuoti quelli revocati non quelli già occupati quelli già occupato Hanno un titolare che ho è titolare di famiglia o è entrato acquistando un atto notarile noi gli diciamo che abbiamo fatto bene a convocare questa manifestazione perché abbiamo messo nelle condizioni di sindaco di Roma di aprire una discussione finalmente sul con il governo perché si decida Finalmente il rinnovo delle concessioni al 2032
–