• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

Bollette, Calderone: “Primo sostegno di 3 miliardi di euro a famiglie e imprese

Bollette, Calderone: "Primo sostegno di 3 miliardi di euro a famiglie e imprese

Il ministro del Lavoro: "200 euro per chi ha Isee fino a 25 mila euro"

Politica (Grosseto). Oggi è iniziato alla terme di Saturnia, in provincia di Grosseto, l’edizione invernale del Forum in Masseria, organizzato dal giornalista Bruno Vespa incentrato su temi economici. Il ministro del Lavoro, Marina Calderone: "Questo è un primo intervento importante, sono in tutto 3 miliardi di euro, 1 miliardo e 600 milioni alle famiglie, 1 miliardo e 400 milioni alle imprese. Una platea ampia di soggetti, perché per chi ha un’Isee fino a 25 mila euro sono 200 euro di intervento che riguarda in media 8 milioni di famiglie". (Emanuele De Lucia/alanews)

Trascrizione generata automaticamente

sistema formativo è un sistema formativo che produce qualità questo è un un primo intervento un intervento importante sono E in tutto 3 miliardi di euro quindi credo che sia un importante segnale 1600000000 sono destinate le famiglie 1400000000 sono destinate alle imprese e famiglie a Che vuol dire una platea ampia di soggetti perché per chi ha un ISEE fino a €25000 vuol dire €200 e di intervento che riguarda i media 8 milioni di famiglie più abbiamo un attenzione specifica per chi invece ha una soglia di ISEE più bassa perché stiamo parlando ovviamente della di quello che è come dire il bonus sociale quindi un reddito intorno ai no €1000 Ecco credo che sia importante e questo per sottolineare anche quella che è un’attenzione specifica a differenziare gli interventi a tener conto anche chi è in condizione di Maggiore fragilità ha bisogno di un sostegno adeguato è un ulteriore sostegno rispetto alla generalità delle persone e la cosa che noi facciamo quotidianamente riconoscendola segno di inclusione a tutti i colori quali nuclei familiari sono in condizione di fragilità e non parliamo soltanto di quei nuclei che hanno figli minorenni oppure disabili o anziani ma anche a chi ha altre fragilità che sono legate anche alla difficoltà magari di entrare nel mondo della per una serie di motivi importanti non dimentichiamoci mai che attraverso l’assegno di inclusione noi mettiamo in protezione anche le donne vittime di violenza e coloro i quali vittime di caporalato e di sfruttamento lavorativo denunciano e collaborano con le autorità giudiziaria