Il riconoscimento facciale è una delle tecnologie più affascinanti e controverse dell’intelligenza artificiale odierna. In grado di identificare o verificare l’identità di una persona in base a semplici tratti del viso, trova applicazioni in molti settori, dalla sicurezza alle transazioni commerciali. Ma la sua diffusione capillare, in particolare in Cina, solleva profondi interrogativi sulla tutela delle libertà individuali. In un Paese in cui la sorveglianza è onnipresente e dove il sistema di credito sociale plasma già il comportamento dei cittadini, il riconoscimento facciale sta diventando una potente leva di controllo sociale. Come viene utilizzata quotidianamente questa tecnologia in Cina e quali sono le sue conseguenze per la società?
▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️
Fonti: https://pastebin.com/raw/MpLcQRqA
📧 Per qualsiasi domanda sul copyright o sulla pubblicità, non esitate a contattarci via email: atech@clapnetwork.com
▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️ ▫️ ▪️
✔ Grazie a tutti ヅ ヅ
© 2025 ATECH | Tutti i diritti riservati