• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

CO2 “alleggerita”: ora la von der Leyen si vanta di aver risolto un problema che ha creato lei

▷ AIUTA L’INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

La #CommissioneEuropea ha presentato il pacchetto "Omnibus" che dovrebbe ridurre di 6,3 miliardi di euro all’anno i costi amministrativi per le #imprese, semplificando le normative su sostenibilità e rendicontazione. Prima complicano la vita, poi cercano di semplificarla. Tuttavia, questo "risparmio" deriva da regole imposte dalla stessa Commissione #vonderLeyen negli anni scorsi, dimostrando quindi un’evidente incoerenza politica.

L’80% delle imprese è stato escluso dalla Corporate Sustainability Reporting Directive, che ora si applicherà soltanto a società con oltre mille dipendenti, confermando l’eccessiva rigidità iniziale della normativa. Inoltre, il 90% delle aziende europee, oltre 180mila aziende, è stato anche sollevato dagli obblighi del Carbon Border Adjustment Mechanism, il dazio sulle merci ad alta intensità di CO2.
Anche il Corporate Sustainability Due Diligence Directive è stato alleggerito al fine di evitare degli oneri insostenibili sul monitoraggio delle filiere. Il dietrofront dell’Unione Europea deriva dal fallimento delle precedenti regolamentazioni che hanno imposto dei costi urgenti alle imprese senza alcun reale beneficio per le stesse.

E’ assurdo, prima impongono dei regolamenti soffocanti, poi si vantano di averli semplificati lasciando le imprese con i costi già pagati oppure senza rimborsi. Insomma, è l’ennesima dimostrazione di una burocrazia dell’Unione Europea che crea problemi per poi fingersi la soluzione. Sono le aziende da 25 milioni di fatturato il traino della nostra economia, non le aziende con oltre 1000 dipendenti, e si lamentano – giustamente – del fatto che questa politica, questa burocrazia, le sta distruggendo.

E allora la classe politica italiana dovrebbe finalmente capire che l’unica cosa da fare è dire all’Unione Europea che basta, oppure andare via da questa UE. Qualcuno mi dice che sono un pazzo. Rispondo che è un pazzo chi pensa di poter continuare a restare nelle mani di questi pazzi.

Questo è il mio punto di vista. Per fortuna gli imprenditori la pensano come me.

Malvezzi Quotidiani, comprendere l’Economia Umanistica con Valerio Malvezzi

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/