Da dove arriva il vero profitto delle banche che in pochi conoscono

▷ AIUTA L’INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

Non a tutti le cose vanno male. Ad alcuni vanno bene, molto bene. Per esempio alle banche. #Unicredit, per esempio, ha registrato un utile di 2,6 miliardi di euro nel primo trimestre del 2024, con un aumento del più 24% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
E superiore alle previsioni che erano di 2,1 miliardi. I ricavi netti di Unicredit hanno raggiunto i 6,3 miliardi, in crescita del 7%, evidenziando una redditiva crescita per il tredicesimo trimestre consecutivo. Cioè sono 13 trimestri che le cose continuano ad andare sempre meglio a questa banca. Il SEO, Andrea #Orcel, ha dichiarato che l’anno è iniziato con delle basi solide, e vorrei vedere, superando le aspettative in tutte le principali linee di business, con un ROTE, che sarebbe il rendimento del patrimonio netto tangibile, del più 19,5%. La guidance finanziaria per il #2024 prevede un utile netto di oltre 8,5 miliardi di euro.

Un rendimento del patrimonio netto tangibile stabile al 16,5% e una generazione organica di capitale superiore ai 300 basis points. Insomma, #Orcel ha attribuito il risultato trimestrale a un miglioramento delle commissioni, uno slancio commerciale eccezionale della banca, un margine di interesse resiliente mantenendo una vigilanza sui costi, La banca ha assegnato dei profitti sui ricavi in #Russia, ma l’esposizione oltre la frontiera nel paese sarà ridotta nei prossimi 12-15 mesi. Insomma, le migliori previsioni finanziarie non sono dovute principalmente a un miglioramento delle commissioni o a uno slancio commerciale eccezionale, ma diciamo la verità, piuttosto al margine di interesse tra i tassi passivi e i tassi attivi delle banche.

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/