• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

Dazi, Corsetti: “Partita delicata da giocare attraverso Europa”

Dazi, Corsetti: "Partita delicata da giocare attraverso Europa"

Il direttore di Coldiretti Toscana: "Non siano merce di scambio ogm e carne sintetica"

Politica (Firenze). Stamattina nella sede della Giunta regionale toscana, il governatore Eugenio Giani ha incontrato il mondo delle imprese per fare un punto sui dazi americani. Angelo Corsetti, direttore di Coldiretti Toscana: "Dobbiamo fare molta attenzione perché ci sia una trattativa molto attenza, senza contrapposizioni. E’ una partita delicata da giocare attraverso l’Europa, seppur con un incipit del Governo Italiano che ha difeso il made in Italy. Trump ha fatto anche riferimento al fatto che l’Europa rifiutava ogm, carne agli ormoni e antibiotici. Questo lo vogliamo confermato, non vogliamo che sia merce di scambio. Attenti anche al falso made in Italy e in Tuscany. Noi negli Usa sulle esportazioni abbiamo avuto crescita a due cifre grazie alla nostra alta qualità". (Emanuele De Lucia/alanews)

Trascrizione generata automaticamente

dobbiamo fare molta attenzione perché ci sia una trattativa attenta che non ci siano contrapposizioni evidentemente va giocata la partita con la massima delicatezza Sempre attraverso l’Europa Seppur con un incipit del Governo italiano che per buona parte ha difeso che esco made in Italy ha necessità di difendere ancora di più nella distintività Ricordo a tutti che era il discorso di Trump le per i dazi Trump ha fatto anche il fatto che l’Europa rifiutava gli OGM che l’Europa rifiutava la carne agli ormoni agli antibiotici che non ho vari più dava il glifosato è quello in questo lo vogliamo tutto confermato non vogliamo che siamo all’interno di una trattativa i nostri prodotti sono prodotti Premium negli Stati Uniti prevalentemente evidente che l’applicazione dei dazi poter fare una differenza enorme quindi punto di vista confermiamo nessuna contrapposizione ma un dialogo che può essere produttivo anche per evitare una concorrenza sleale rispetto al falso made in Italy ha fatto Mary che si è già molto alto si valuta intorno ai 2 miliardi e quindi dobbiamo fare molta attenzione quindi calma sangue freddo ma anche molta determinazione nel mantenere le 10 hanno portato e cresce da due cifre perché noi negli Stati Uniti sugli investimenti sul sulle esportazioni non sapete siamo cresciuti a due cifre gli ultimi degli ultimi anni e questo è perché abbiamo espresso un enorme qualità figlia di uno sforzo generale di tutti e quindi questo va mantenuta va tutelato noi ieri abbiamo discusso due cose che volevo cogliere l’occasione un elemento essenziale primo l’etichetta allarmistiche sul vino collegate alla proprio a all’equiparazione al tabacco sembra un essere escluso ieri all’interno dell’iniziativa in casa col dire che il Vinitaly Il commissario sanità ha annunciato diceva che questo non è nell’interesse di questa missione Questo è un elemento centrale è anche stato chiesto la revisione degli degli interventi di promozione perché ne abbiamo interventi apparentemente utili ma sempre sempre molto tardi e basti pensare noi abbiamo un progetto presentato nel 2022 Ad oggi ancora stiamo aspettando le prime verifiche quindi è evidente che un imprenditore che vuole investire invecchio nuovi mercati di fronte a queste regole non semplificate si trascina dietro un problema di competitività rispetto agli altri paesi che significativo