• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

De Luca: “Referendum non adatto per argomenti complessi”

De Luca: "Referendum non adatto per argomenti complessi"

"Elementi di ideologizzazione e politicizzazione eccessivi"

Politica (Napoli). "C’è stato un elemento di ideologizzazione eccessivo, ed è stato sbagliato.
Una politicizzazione eccesiva ed è stato sbagliato e c’è il problema che quando si affrontano argomenti complessi lo strumento referendario non è quello più adatto. Alla fine bisogna arrivare comunque in una sede parlamentare per affrontare i problemi e definire procedimenti legislativi che li risolvano". Così il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, in merito alla bassa affluenza alle urne per il referendum. "Vedremo quale sarà il risultato finale in ogni caso i problemi vanno affrontati in maniera responsabile, equilibrata e arrivando sempre nelle sedi parlamentari perchè i provvedimenti di legge vanno fatti là". (Raffaele Accetta/alanews)

Trascrizione generata automaticamente

ed è stato sbagliato una politicizzazione eccessiva ed è stato sbagliato e c’è il problema che quando si affronta argomenti complessi o strumento referendario non è quello più adatto alla fine bisogna arrivare comunque in una sede parlamentare per i problemi e definire i procedimenti legislativi che risolvano i problemi Io credo che per quanto riguarda i temi del lavoro siamo proprio una buona la tua dobbiamo cercare forme di collaborazione non basta Il conflitto sociale quando siamo di fronte a problemi che riguardano la tutela della vita bisogna combattere in maniera esplicita senza problemi quando problema le cose quando siamo di fronte a problemi Salaria riocontra bisogna discutere perché i temi sono veramente complessi Penso in modo particolare per esempio la questione che riguarda la responsabilizzazione di un’azienda che usa un impresa in subappalto e in caso di incidenti è questa mi pare una cosa totalmente reologica per rischia.non di ridurre gli incidenti sul lavoro rischi soltanto che incentivare il lavoro meno questa è la realtà la realtà per quello che è come dire la vita allora vedremo Quale sarà il risultato finale in ogni caso I problemi vanno affrontati in maniera responsabile equilibrata e arrivando sempre nelle sedi parlamentari Perché i provvedimenti di legge vanno fatti fare Non credo ci sia una chiusura totale Credo che anche a livello di maggioranza ci siano sensibilità diverse se non intendono affrontare questi problemi si combatte si combatte senza nessun imbarazzo ma bisogna entrare nel merito dei problemi perché in alcuni campi si rischia di avere l’effetto addirittura contrario prendiamo il salario minimo nel 90% dei contratti stipulati il salario minimo già oggi va oltre i €9 l’ora Qual è il rischio che si corre se si approva un salario minimo di €9 cioè quello ufficiale si rischia dire tu l’hai alcune aziende riducano il salario a €9 l’ora quando invece oggi sono già €11 l’ora sono cose veramente molto complicate che rischiano di produrre veramente ai paradossi Ora noi abbiamo in Italia è un problema salariale immenso immenso la gente veramente non arriva più alla fine del mese e siamo l’unico paese d’Europa che è rimasto fermo a 25 anni fa per quanto riguarda il potere d’acquisto Noi viviamo in Italia tradizioni il numero più alto di assunti manca il livello più basso di potere d’acquisto dei salari Questa è la contraddizione da affrontare in maniera molto lyca molto responsabile e cercando di dare una mano alle famiglie e alla povera gente

  • Condividi