• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

EY, nel 2025 crescita moderata del PIL, verso +0,8%

EY, nel 2025 crescita moderata del PIL, verso +0,8%

Dinamismo nelle operazioni di fusione e acquisizione

Economia (Roma). EY, nel 2025 crescita moderata del PIL, verso +0,8%
Dinamismo nelle operazioni di fusione e acquisizione (Giulio Da Boit/alanews)

Trascrizione generata automaticamente

l’Italia chiuderà il 2024 con una crescita del PIL dello 0,5% e nel 2025 registra un aumento dello 0,8% sono le Stime di ywi presente nel Digital Talk investire in Italia Ma come previsioni sul 2020 5 con i contributi di Oxford economics ed i rappresentanti del mondo delle imprese stimiamo un buon anno dal punto di vista della transazionale nel nostro paese teniamo circa 1300 Operazioni dei nei che si verranno nel corso del 2024 e in termini di numero Parliamo di una crescita di circa il 7% rispetto all’anno precedente Per quanto riguarda i volumi E stimiamo un ammontare complessivamente investito Fra 60 e 65 miliardi di euro per il 2024 scenario è abbastanza eterogeneo abbiamo dal lato consumi consumi che ci hanno stupito nel nel terzo trimestre del 2024 per cui molto buoni continuano andare anche per seconde nozze previsioni fino alla chiusura dell’anno Per quanto riguarda invece gli investimenti molto bene Gli investimenti pubblici stanno segnando un più 20% rispetto all’anno precedente più 20% ovviamente molto guidato dal PNR dalla sua adozione i privati invece languono un po’ per cui nota dolente Diciamo in questo 24 il calo degli investimenti privati e le sfide e le opportunità che ci sono che abbiamo di fronte vengono un po’ dalla transizione nella quale ancora ci troviamo e che sta finendo ma il punto di partenza non dobbiamo dimenticarci lo è stato quello che la pandemia come conseguenza che ha avuto sul sugli sviluppi economici e quindi sulle sulle recensioni Anche importanti che ci sono state E poi con le politiche di contrasto alla ricezione recupero per Ciao mantenere l’occupazione E comunque i deficit pubblici le finanze pubbliche risentito pesantemente per i prossimi anni Questa sarà un po’ la sfida ecco quella di rimettere in piedi una delle delle economie che sono state in qualche modo drogate dalle finanze pubbliche e tenute sotto controllo dalla politica monetaria e quindi ci sarà un po’ questo ribaltamento di ruolo ma la politica monetaria almeno per il 2025 continuerà a essere iscritti va per la classe quarta dell’anno crediamo che appunto liberare risorse e gli investimenti privati sia assolutamente cruciale Quindi diamo un piccolo contributo Anche per capire dove investire sicuramente sua intelligenza artificiale all’interno delle aziende Questo è un tema che non è una moda passeggera non prende che rimane assolutamente vivo e Vitale e lo rimarrà per i prossimi anni un altro ambito importante per indirizzare gli investimenti riguarda a tutte quante le sfide internazionali oggi il contesto geopolitico è fortemente mutevole negli ultimi anni ci siamo concentrati in qualche modo no con i nostri clienti con le a lavorare dal punto di vista della supply chain e quindi della organizzazione delle catene di fornitura a livello internazionale il sospetto che crediamo che sia veramente anche questo un ambito dove concentrare le risorse riguarda il tema in qualche modo della costruzione di un rapporto diverso con i consumatori consumatori stanno cambiando il loro modo di consumare è il modo con il quale danno valore ai soggetti ai servizi le aziende devono imparare nuovamente ad avere una relazione con loro che sia su basi un pochino diverse anche qui Grazie all’uso della tecnologia applicando in qualche modo un set di multicanalità cercando anche di unire in qualche modo non l’esperienza dell’acquisto con l’esperienza del valore attribuito all’oggetto appunto che viene acquistato