Hera alza il sipario su FIB3R
Il nuovo impianto a Imola rigenera la fibra di carbonio
Economia (Imola). Intervista a Orazio Iacono, Ferruccio Resta, Davide Abate (Rossana Quarato/alanews)
Trascrizione generata automaticamente
era inaugurato a Imola nel cuore della Motor Valley Fiber fibra di carbonio materiale sempre più strategico per settori industria Automotive eurospace e navale alla realizzazione della nuova struttura costata oltre €8000000 ha contribuito anche a Bruxelles con 2,2 milioni nell’ambito di un sogno impianto produrrà 160 tonnellate di fibra di carbonio riciclata ogni anno è un ulteriore tassello che si aggiunge agli Oltre 100 impianti che fa punto per per era una grande e moderna piattaforma impiantistica con la quale noi siamo sempre più interessati a sviluppare nuove soluzioni di economia circolare per l’industria italiana questa tecnologia E unisce la competitività alla sostenibilità ambientale che per noi significa vita concreta pragmatica disegnata in maniera giusta equilibrata e che sempre più rappresenta un fattore di competitività e di sicurezza energetica per la nostra industria industria di questo paese che ha poche materie prime e quindi come ben sapete abbiamo il Portiamo la fibra di carbonio dal Giappone e non solo e quindi questo vuol essere una soluzione per la nostra industria Imola perché qui avevamo un ambiente inutilizzato infatti quello che vediamo le nostre spalle abbiamo ristrutturato quindi non non andiamo occupare nuovo suolo Mauri utilizziamo un ambiente che che non era occupata quindi poi Imola siamo praticamente accanto all’autodromo e credo che a fibra di carbonio somma si possa associare molto al Automotive e quindi alla Motor Valley e infatti oggi non nasce solo Fiber ma nasce la circular Valley L’errore più grosso che si può fare quando si pensa alla ricerca che questa venga in un laboratorio di un’accademia di un centro di ricerca senza la possibilità di parlare col mondo del lavoro Noi stiamo cercando proprio di fare un qualcosa di diverso e qui alle mie spalle c’è una un esempio lampante cioè la ricerca avanzata in questo caso nella economia circolare di materiali compositi che si sposa verso unità produttiva da un lato ma legata ai grandi centri le grandi università del territorio dobbiamo essere competitivi perché sennò non riusciamo a trattenere giovane non riusciamo a essere forte dal punto di vista del lavoro non riusciamo a essere forte Dopo ti sta delle aziende Ferrari e non l’emblema della bellezza delle nostre vetture nelle performance vedi il carbonio rappresenta uno dei materiali principali che viene utilizzato da noi sia per appunto la leggerezza delle nostre vetture ma soprattutto anche per le personalizzazioni e quindi riuscire ad aumentare il ciclo di vita dei nostri componenti fa parte di quel l’impegno dell’azienda sulla sostenibilità non solo dei processi interni ma di tutta la filiera di cui c’è provvigioni chiamo e quindi vediamo Veramente questo progetto come fondamentale per il territorio nella Motor Valley e per tutti i Player che utilizzano questo materiale che è fondamentale per garantire i risultati delle nostre vetture non soltanto in pista ma anche in strada