Nel cuore più segreto del Giappone, nascosti tra le pieghe della modernità e del tempo, si ergono migliaia di misteriosi tumuli di terra. Monumenti colossali, silenziosi, che parlano di un’epoca lontana, antichissima. Sono le tombe kofun – letteralmente “antichi tumuli” – enigmatici sepolcri costruiti tra il III e il VII secolo d.C., appartenenti a una civiltà ancora oggi avvolta dal mistero.
Questi monumenti enigmatici non sono semplici sepolture, ma potenti testimonianze materiali dell’emergere di una società stratificata, della formazione di élite dominanti e dei riti che accompagnavano il trapasso nel Giappone protostorico.
Il Periodo Kofun segna una fase cruciale nello sviluppo politico e sociale dell’arcipelago. Le comunità Yayoi, caratterizzate da una società più egualitaria e dedita principalmente all’agricoltura, lasciarono gradualmente il posto a un’organizzazione sociale più complessa, dominata da potenti clan (uji) che estesero la loro influenza su territori sempre più vasti. La costruzione di kofun monumentali divenne l’espressione tangibile del potere, del prestigio e dell’autorità di questi capi clan e delle loro stirpi, segnando un chiaro distacco dalla modestia delle sepolture precedenti.
Fonti e Riferimenti Bibliografici
1. Zancan, C. (2023). Navigating Through Kofun Imagery. Academia.edu. Link PDF
2. Magli, G., Baratta, N. C. (2022). The Orientation of the Kofun Tombs. MDPI Remote Sensing. Link PDF
3. Kitagawa, J. M. (1963). Prehistoric Background of Japanese Religion. History of Religions. Link
4. Ishino, H. (1992). Rites and Rituals of the Kofun Period. Japanese Journal of Religious Studies. JSTOR Link
5. Hosoi, Y. T. (1976). The Sacred Tree in Japanese Prehistory. History of Religions. Link
6. Edwards, W. (2000). Contested Access: The Imperial Tombs in the Postwar Period. Journal of Japanese Studies. JSTOR Link
7. Mizoguchi, K. (2002). An Archaeological History of Japan, 30,000 BC to AD 700. Routledge. Google Books Link
8. Torrance, R. (2016). Izumo in the Yayoi and Kofun Periods. Japan Review. JSTOR Link
Fonti astronomiche principali:
• Baratta, N. C., Magli, G., Picotti, A. (2022). The orientation of the Kofun tombs. MDPI Remote Sensing. Link PDF
• Goto, A. (2020). Cultural Astronomy of the Japanese Archipelago. Taylor & Francis. Preview PDF
• Renshaw, S. L., & Ihara, S. (1999). Archaeoastronomy in Japan. PDF su Academia.edu
• Magli, G. (2025). Ancient Japan. In Archaeoastronomy: Introduction to the Science of Stars and Civilizations. Springer.
Music: Luminance by Scott Buckley – released under CC-BY 4.0. www.scottbuckley.com.au