La Puglia è la regione italiana con la maggior percentuale di costa "eccellente", ovvero il 99,7% del totale. Il dato emerge dal monitoraggio condotto ogni anno dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), composto dall’Ispra e dalle Arpa/Appa, sulle acque di balneazione. È esclusa la Sicilia dove il monitoraggio è svolto dal sistema sanitario regionale. Nell’ultimo quadriennio, la stragrande maggioranza delle acque di balneazione costiere italiane raggiunge il livello più alto previsto dal sistema di classificazione europeo.
Ben 5100 chilometri di litorale italiano, pari al 95,7% della costa monitorata, hanno mare in classe di "qualità eccellente". Altri 152 chilometri – il 2,8% del totale – sono in qualità "buona", mentre solo 31 chilometri (0,6%) rientrano nella classe "sufficiente" e 35 chilometri (0,7%) in quella "scarsa".