Krugman: "La politica economica Usa sembra una serie tv"
Il Premio Nobel in collegamento al grattacielo Intesa Sanpaolo
Economia (Torino). Intervista a Tito Boeri (Sebastiana Risso/alanews)
Trascrizione generata automaticamente
per il Festival Internazionale dell’economia a Torino oggi alla grattacielo Intesa San Paolo è stato presentato il quarto rapporto sul mondo post globale il volume che sentito un futuro da riprogettare è stato Curato da Mario deaglio ed è il frutto di una proficua collaborazione tra il centro Einaudi e Intesa Sanpaolo La globalizzazione è vita rimangono e sono più presenti più pericolosi i problemi regionali delle delle varie che ci sono sono problemi che vanno dall’ ambiente alla spaccatura sociali alle innovazioni tecnologiche che possono creare degli scompensi non da poco insomma è una serie di cose che toccano tutti gli aspetti della vita vita che sta già cambiando in molte delle sue sue abitudini per esempio il modo di mangiare sempre più mangiare il cosiddetto cibo da strada e mangiamo camminando Poi sono cose del genere e si preannuncia un futuro in cui mangeremo le formiche di Trump ha avuto una serie di cambiamenti radicali nello scenario macroeconomico che dipendono essenzialmente da 4 fattori è il primo e il processo con cui vengono prese le decisioni di politica economica in un processo molto caotica che sta creando una situazione persistente di di incertezza non soltanto gli Stati Uniti ma in generale nell’economia globale il secondo te ma è la svolta verso un aggressivo protezionismo commerciale che avrà le implicazioni di rallentare l’attività economica globale nei prossimi trimestri il terzo elemento è la centuriazione della deriva fiscale la politica fiscale di di Trump sta comportando un peggioramento del del disavanzo pubblico rispetto a quelle che erano le previsioni precedenti e porta una dinamica del rapporto debito PIL decrescente più ancora di quanto non fosse atteso tutto questo ha delle implicazioni notevoli per i tassi di interesse perché sta portando ad un allargamento di premio per il rischio a sia del rischio sovrano sul Sì e poi della pendenza delle curve infine l’ultimo fattore anche questo con grandi ripercussioni globali e un calo della fiducia nel dollaro ho dovuto anche proprio alla deriva delle politiche con la tentazione Ovviamente quella di agire di fronte a queste minacce in modo difensivo e quindi abbiamo visto tutta questa tensione per cercare dei raggiungere dei compromessi per ridurre il livello dei tassi applicati l’Unione europea e la tua in questo momento il problema è che non sappiamo anche quanto quanto la parola di Trump e possa valere futuro l’abbiamo visto una prova con il Trattato di libero scambio con con Canada e Messico che poi che è stato firmato dallo stesso Trump negli Stati Uniti e che poi è stato rinnegato nel 2025 è in prospettiva Penso che in Italia vanno bene sia limitare i danni nel breve termine quindi a cercare di contenere il protezionismo americano nei confronti non Europea Ma rimanendo molto concentrati sulle tematiche di lungo termine per promuovere innovazione e promuovere il rilancio della competitività sia in Italia sia a cena