• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

La “Madonna di Oropa” è a Napoli, in piazza Plebiscito

La "Madonna di Oropa" è a Napoli, in piazza Plebiscito

Il maestro Luigi Grossi: "Un omaggio alla città, rappresenta preghiere dei fedeli. Qui fino al 20 luglio"

Spettacolo (Napoli). In piazza Plebiscito, presso la Basilica Reale di San Francesco di Paola, l’artista partenopeo Luigi Grossi ha portato la sua devozione alla Regina di Oropa. L’artista rende un omaggio filiale alla "Madonna Nera" con una scultura realizzata durante il suo soggiorno presso le Alpi biellesi, in occasione della quinta centenaria incoronazione della Madonna di Oropa nell’agosto del 2021. La Madonna che si trova a Oropa è una scultura di 1,32 m di altezza, realizzata in legno di cembro che si sarebbe annerito, probabilmente, per secoli di fumo, proveniente dall’accensione delle candele da parte dei fedeli. Nella più recente incoronazione, la quinta, quella a cui ha partecipato Grossi, l’abito della Madonna è stato adornato con un mantello di circa 25 metri, "il Manto della Misericordia", cucito dalle suore dell’isola di San Giulio, con 15 mila pezzettini di stoffa arrivati loro, in rappresentanza di tutti quei fedeli che affidano le loro storie alla protezione del manto mariano. Dopo quest’esperienza biellese Grossi ha appunto realizzato un’opera dedicata alla Madonna di Oropa, esposta oggi a Napoli. La "Madonna di Oropa" di Grossi è una Vergine colta nel momento dell’Annunciazione, differentemente, dalla Madonna di Biella che reca in braccio il Bambino gia nato. "L’abito realizzato – dice Grossi – è fedelmente dorato e accoglie pluricromatici cuori e tasselli d’amore, simbolo di tutte le preghiere rivolte e delle grazie richieste da parte dei fedeli alla Madonna. La Vergine ha le braccia strette intorno al suo seno virginale in segno di accoglienza e protezione nei riguardi di tutti coloro che le si affidano. Un onore esporla a Napoli, sarà qui fino al 20 luglio".
(Raffaele Accetta/alanews)

Trascrizione generata automaticamente

Io penso che alla città di Napoli un’opera così esposti In questo luogo bellissimo è una chiesa una delle chiese più importanti di Padre Savarese a livello non solo Nazionale ma conosciuto in tutto il mondo ed è veramente un onore esporre questa Madonna qua a Napoli che poche persone diciamo così hanno visto il mio studio però già è stata ripresentate alla chiesa di Santa Brigida per circa un anno Adesso lo abbiamo spostato qua a questo punto qua noi ci auguriamo che fa ancora un altro giro nelle chiese diciamo così non sono a Napoli ma un po’ in tutta Italia Questo è il mio augurio per fare la conosce e la Madonna d’Europa una Madonna che praticamente il santuario di Oropa è è molto importante molto importante della mente e poi ci sono stati come ha detto curatrice Mariana stasera e ti e queste suore di clausura che hanno fucili questi pezzettini di stoffa hanno fatto un mantello di 25 metri a quel punto la a me è nata l’idea di fare una scultura e realizzando il significato importante di questa Madonna Hello

  • Condividi