• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

La sanità campana ai raggi x: vizi e virtù

La sanità campana ai raggi x: vizi e virtù

In un forum promosso a Ercolano dall’ASL Napoli 3 Sud

Economia (Ercolano, NA). Interviste a: Giuseppe Russo, direttore generale Asl Napoli 3 Sud ; Fabrizio d’Alba, presidente nazionale Federsanità ; Ettore Cinque , assessore regionale al bilancio. (Raffaele Accetta/alanews)

Trascrizione generata automaticamente

oggi per noi è una giornata importante perché ci ha permesso di fare sintesi su vizi e virtù della sanità non solo in Regione Campania ma a livello nazionale una riflessione a tutto tondo cercando un percorso che ci unisce per arrivare dove dobbiamo arrivare quello di creare la migliore offerta di sanità e di salute possibile i pazienti l’ASL Napoli ha fatto abbastanza ma mi soffermo un attimo su quelle che sono le prossime realizzazioni OSS Ospedale Unico della penisola Sorrentina nuovo ospedale di Castellammare di Stabia rifacimento del Pronto Soccorso dell’Ospedale di Boscotrecase Che successivamente dovrà andare alla riapertura e rifacimento di Bonaparte e adeguamento alle norme vigenti dell’ospedale di Nola Un diciamo un innovazione non solo dal punto di vista strutturale ma anche tecnologica quindi innovazione a tutto tondo sempre a tutela dei pazienti c’è un uso inappropriato da parte della cittadinanza della popolazione dei pronto soccorso e penso alla risposta migliore posso essere data dall’ applicazione del decreto ministeriale 77 nell’ottica della realizzazione delle centrali operative degli ospedali di comunità e delle case di comunità è il percorso salute da parte dei professionisti che devo andare incontro a cittadino avere la centralità del paziente partendo dal territorio La prevenzione si fa Se uno ha voglia di farla ne coglie l’importanza e diventa soggetto solo con prevenzione si garantisce migliori stati di salute per i singoli ma soprattutto migliore è stato complessivo del sistema salute anche in termini di sostenibilità che sta meglio perché sicura è gente che assorbe meno risorse quindi diciamo che con la prevenzione si raggiungono due obiettivi l’interesse individuale di star bene l’interesse del sistema sanitario nazionale garantirti sostenibilità pcto deve essere interessato anche alle buone notizie alle buone informazioni e guardate che c’è questo deve essere interessato approfondire perché nulla nel nostro sistema banale semplice quindi non ci si può fermare ai titoli in questo una responsabilità nostra delle aziende del sistema e di voler comunicare di saper comunicare dall’altra parte c’è il sistema dell’informazione e ci deve dare anche gambe e dall’altra parte ci deve essere dobbiamo stimolare cittadine a informarsi in maniera differente momento storico il nostro servizio sanitario nazionale è la massima attenzione a quelle che sono le esigenze soprattutto dei cittadini più bisognosi e anche dei territori che stanno oggettivamente un po’ più indietro visto che lei ci sono a disposizione non sono illimitate ma soprattutto non sono sufficiente a coprire tutti i fabbisogni che necessiterebbero dal principio di universalismo È naturale pensare e chiedere lavorare in questa direzione di dirottare o di allocare di prestare massima attenzione nella locazione delle risorse c’è più bisogno Questo è quello che si chiede ma è anche naturale che lo si faccia ma proprio per preservare quei principi quei cardini quei pilastri del nostro sistema sanitario nazionale che ovviamente sono improntati al benessere della collettività e dei singoli

  • Condividi