Mattarella: "Dal rispetto delle regole mondiali dipende un futuro di pace"
Il presidente della Repubblica durante la cena di Stato con Re Carlo III al Quirinale
Cronaca (Roma ). L’importanza "della solidarietà tra Paesi che condividono i valori della libertà e della democrazia, il rispetto dei diritti umani e civili, i diritti dei popoli, l’aspirazione alla pace, il rifiuto della guerra come mezzo di risoluzione delle controversie, il valore della cooperazione e del dialogo come strumenti principali nelle relazioni internazionali" è stata sottolineata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel brindisi della cena di Stato al Quirinale in onore di re Carlo. "La nostra azione comune di fronte alle sfide dei nostri tempi si basa – ha aggiunto – su questi valori e rappresenta elemento di fiducia vedere confermato il chiaro e convinto impegno di Londra insieme ai partner europei nella tutela dell’ordine internazionale. Di quell’ordine basato su regole che, insieme, abbiamo contribuito a fondare e dalla cui salvaguardia dipende un futuro di pace e sicurezza per l’umanità". (NPK).Quirinale
(Sara Bottino/alanews)
Trascrizione generata automaticamente
Signore e signori i fiori per rinnovare il benvenuto più caloroso da loro Maestà Sono molto lieto di poter raccogliere in questa visita di Stato assieme alla delegazione che le accompagna nei saloni dove nel 1961 una giovane regina Elisabetta presenziava a un banchetto in suo onore in occasione di una storica visita di Stato che rimane ancora nel cuore del popolo italiano in quell’occasione la regina vuole sottolineare le interazioni tra la nostra civiltà per tornare poi numerose altre volte in Italia a testimonianza di una comune volontà di continuare a rafforzare i nostri storici legami la storia che ci unisce maestà è scritta anche nelle vicende del Risorgimento che portò alla unificazione d’Italia con l’ospitalità riservata a tanti Patrioti nel vostro paese e con il sostegno della l’impresa di Garibaldi in Sicilia come ha ricordato questo oggi in Parlamento valori che celebreremo insieme domani ricordando un momento cruciale per il nostro paese la liberazione dal nazifascismo nel 1945 della provincia di Ravenna e dell’Italia intera da parte delle truppe alleate il debito di riconoscenza che nutriamo a riguardo è davvero indimenticabile ci pone ancora una volta di fronte al l’importanza della solidarietà tra Paesi che condividono i valori della libertà e della democrazia e rispetto dei diritti umani e civili e diritti dei popoli l’aspirazione alla pace e rifiuto della guerra per risolvere le controversie il valore della Cooperazione e del dialogo quali strumenti principali nelle relazioni internazionali la nostra azione comune di fronte alle sfide dei nostri tempi si basa su questi valori e rappresenta elemento di fiducia vedere confermato il chiaro è convinto impegno di Londra insieme ai partner europei nella tutela dell’ordine internazionale quello di quell’ordine basato su regole che insieme abbiamo contribuito a fondare e dalla cui salvaguardia dipende un futuro di pace di sicurezza per l’umanità grazie per favore