Mattarella: "Diplomazia è messa in dubbio da operatori non statuali"
Il discorso del Capo dello Stato agli Stati generali della diplomazia alla Farnesina
Politica (Roma). "Viene spontaneo chiedersi quale posto abbia la diplomazia in questo contesto, rispetto ad atteggiamenti e a forze – anche di natura non statuale – che si propongono di intaccare la cornice di norme e principi statuiti per assicurare ai membri della comunità internazionale interazioni stabili e ordinate secondo regole riconosciute e valide per tutti. Non è la prima volta nella storia che gli Stati vengono messi in discussione nella loro capacità di perseguire e garantire gli interessi dei popoli e, quindi, dei loro cittadini. Tema che appare di rinnovata attualità a fronte di operatori internazionali svincolati da ogni patria, la cui potenza finanziaria supera oggi quella di Stati di media dimensione e la cui gestione di servizi essenziali sfiora, sovente, una condizione monopolistica". Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, intervenendo alla XVII edizione degli Stati generali della diplomazia in corso alla Farnesina. (NPK) Fonte: Quirinale (Bianca Terzoni/alanews)
Trascrizione generata automaticamente
divisioni a fratture profonde si moltiplicano viene spontaneo chiedersi quale posto abbia la diplomazia in questo contesto rispetto all’atteggiamento e a forze anche di natura non statuale che si propongono di intaccare la cornice di norme di principi tattoo.it Per assicurare ai membri della comunità internazionale interazioni stabili ordinate secondo regole riconosciute e valide per tutti Non è la prima volta nella storia degli Stati vengono messi in discussione nella capacità di perseguire e garantire gli interessi dei popoli le loro cittadini tema che appare di rinnovato attualità a fronte di operatori internazionali svincolati da ogni patria la cui potenza finanziaria supera oggi quella di stati di media dimensione e la cui gestione di servizi essenziali Sì ora sto 21 condizione monopolistica