• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

Matteo Marchesini – Perché il mondo di Orwell è più che mai attuale

Il Corriere della Sera presenta "Le lezioni d’autore", una serie esclusiva di video con prestigiosi professori, grandi scrittori italiani e le firme più autorevoli del giornale. 75 video: un viaggio nel sapere per chi affronta quest’anno la Maturità e per tutti gli adulti in cerca di risposte.

Alla generazione degli scrittori che maturano tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento, il culto della letteratura non basta più. La tradizione moderna sigillata da Eliot e Joyce ha concluso il suo ciclo vitale in un mondo nuovo, grande e terribile, dove si affrontano spietatamente le ideologie del secolo. È il tempo di poeti che scrivono versi saggistici, come Auden, e di narratori che in saggi trasformano a poco a poco i loro romanzi. È questo il caso di George Orwell, che abbandona presto il cursus honorum di un’educazione esclusiva per diventare poliziotto imperiale in Birmania, e che poi si toglie la divisa per confondersi coi vagabondi di Londra e Parigi, per immergersi nella miseria del nord operaio inglese, per combattere nelle trincee della guerra civile spagnola.

Proprio in Spagna, tra il 1936 e il ’37, la carriera letteraria di Orwell conosce una svolta decisiva. A Barcellona, e sul fronte aragonese, lo scrittore sperimenta infatti i metodi con cui l’ideologia fa sparire la verità e gli esseri umani che la testimoniano: dopo avere rischiato la vita nelle milizie del rivoluzionario Poum, viene braccato dai funzionari governativi al soldo di Mosca, che per eliminare le sinistre eterodosse fingono di crederle una quinta colonna di Franco. Il dissenso insomma, secondo il quadro delineato in Omaggio alla Catalogna, è diventato tradimento. Contro questo fanatismo, e contro la falsificazione sistematica dei fatti, Orwell lavora quindi a raffinare una forma di reportage autobiografico che esplicita con scrupolo la parzialità del punto di vista, e trasforma lo sguardo personale in uno strumento adeguato a raggiungere la maggiore obiettività possibile.

Dai grandi classici a Darwin, da Apuleio a Fenoglio, dalla matematica alla letteratura greca: trovi tutte le lezioni su 👉 https://www.corriere.it/lezioni

  • Condividi