Migranti, Parolin: "Bisognerebbe passare a politiche di accoglienza"
"Con Governo sintonia su posizione corridoi umanitari"
POLITICA (Roma). "Conosciamo tutti il magistero di Papa Francesco sul tema della migrazione, tema complesso: ne abbiamo riparlato anche in un incontro con la Presidente del Consiglio. Il problema è quello di tradurre in azioni legislative gli orientamenti che Papa Francesco ha indicato in questo campo. La regolazione dei flussi migratori è una delle esigenze da sempre espresse dal Santa Sede, con corridoi umanitari. Su questo punto condividiamo la posizione del Governo. Non tocca a me fare giudizi sulle politiche, spesso sono di contenimento e respingimento. Fase bisognerebbe passare a politiche più aperte di accoglienza con manifestazioni concrete negli atti legislativi." Ha dichiarato il Cardinale Parolin a margine della presentazione del libro di Padre Spadaro ‘L’atlante di Francesco. Vaticano e politica internazionale’. (Nicolo’ Morocutti/alanews)
—- Trascrizione generata automaticamente —-
Certamente sappiamo tutti conosciamo tutti il il magistero di Papa Francesco sul tema della migrazione un tema tema veramente veramente Comedia complesso è un tema complesso questo della migrazione e ne parlava prima anche da Presidenza del Consiglio dei Ministri adesso ne abbiamo parlato anche nella nel breve incontro che c’è stato successivamente e credo che il problema è quello proprio come dire di tradurre di tradurre nelle politiche degli stati quelli orientamenti che il papà offre questo in questo campo secondo quei famosi quattro temi e tu che lui ha scelto proprio come diciamo indicazioni di fondo per il trattamento di questa di questa tematica è quella della della regolazione dei flussi no dei russi Credo che questa è una delle delle esigenze del che la Santa Sede sempre espresso nel tema della migrazione che si può tradurre anche nel nell’apertura di corridoi umanitari Ecco e su questo su questo punto credo condividiamo un po’ la la posizione del governo io no no no non giudico il esposizioni perché non tocca a me fare giudizi Certo è stato messo in rilievo come le politiche molte volte sono politiche di contenimento e di restringimento Ecco quindi politiche ripulsa Ecco forse bisognerebbe passare da queste politiche ad una politica più aperta di accoglienza che poi dovrebbe trovare anche come dire manifestazioni concrete nei vari atti legislativi Quindi questo è una dichiarazione di principio che però tocca anche la realtà cioè l’approccio anche per esempio questo nuovo patto che l’Unione Europea sta stato di fare come dire la l’orientamento è sempre quello di frenare di frenare e mai e mai di essere accoglienti e di ricevere
–