Monti (Edison) ‘Sostenibilità dev’essere anche economica’
"Competitività passa dalla riduzione dei costi energetici"
Economia (Milano). Intervista a Nicola Monti, amministratore delegato di Edison
(Riccardo Sciannimanico/alanews)
Trascrizione generata automaticamente
l’anno prossimo sarà un anno importante per quanto riguarda gli impegni verso la sostenibilità del nostro settore e mi ricollego anche agli impegni che derivano dalle direttive europee e credo che il tema centrale nostro settore sia a declinare la sostenibilità anche come sostenibilità economica transizione non va fatta tutti i costi ma la tradizione va fatta questo nessuno mette in dubbio al giusto costo tipo al minor corto se possibile e poi in tema di sostenibilità ci sono altri due fattori molto importanti uno è quello che riguarda le comunicazioni con il territorio noi continuiamo ad incontrare difficoltà nella proposizione di nuovi progetti di investimento e soprattutto quelle di scala A grande con i territori che considero tutti quegli investimenti che danno una ricaduta che va di là del perimetro del proprio territorio come non necessari in realtà Qui bisogna avere l’assunzione di responsabilità che la traiettoria della transizione energetica e decarbonizzazione va a livello sistemico e ognuno deve avere la responsabilità di sentirsi parte di un disegno più grande di quello che è il proprio territorio L’altro elemento è quello delle competenze abbiamo mercato corto già oggi come competenze in materia energetica a farlo soprattutto di profili di educazione Stem Ci vuole un ingaggio Maggiore tra le industrie dei sistemi di istruzione e di educazione nazionale per riuscire ad avere tutte le competenze che ci servono e tornando al tema della competitività Noi ci troviamo alla fine di quest’anno ad avere un costo dell’energia elettrica in Italia che è circa il 50% superiore a quello della Francia 40% della Spagna e 30% della Germania è evidente che vi Dobbiamo intervenire per rendere più competitivo Il nostro sistema o dobbiamo fare Innanzitutto rendendo più competitivo Il costo delle fonti rinnovabili ma anche il costo del gas naturale e quindi è necessario che conti rendere competitive le fonti di importazione gas nel nostro paese l’altro tema delle fonti rinnovabili costano di più in Italia per una serie di fattori nell’elenco qualcuno in particolare il costo del terreno in Italia è più alto Anche perché la volontà di dare alle regioni la responsabilità sull’identificazione delle aree idonee sta portando le regioni Purtroppo a ridurre molto il perimetro dell’area disponibile questo fa salire i costi dei terreni e poi gli operatori italiani che fanno progetti e grande scala si devono assorbire il costo del collegamento tra l’impianto e la rete elettrica e questo quindi si scarica sul singolo investimento piuttosto che scaricarsi sul costo di tutta la rete di trasporto e distribuzione cosa che avviene negli altri paesi europei l’altro tema è quello di cercare di vincolare il prezzo delle fonti rinnovabili dal prezzo del gas e questo lo si può fare incentivando i contratti bilaterali tra produttori cioè i cosiddetti