• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

NATURE PUBBLICA UNO “STUDIO”… SUI CANDIDATI USA! ▷ “COSÌ CHI VOTARE DIVENTA UN DOGMA SCIENTIFICO”

▷ AIUTA L’INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

Trump contro Harris: e la scienza che ne pensa? Non lo sappiamo. O meglio, possiamo sapere quello che pensa una certa scienza: quella delle riviste scientifiche che improvvisamente si buttano in politica.
Parliamo, nel caso specifico, di Nature, famosa rivista scientifica, nota per le pubblicazioni in una vasta gamma di discipline scientifiche. Scientifiche, appunto. Perché se un giorno la politica rientrerà tra queste, daremo torto ad Albert Einstein quando diceva che "la politica è più difficile della fisica". Stavolta però Nature fa uno strappo e si lancia in un ardito editoriale politico sulle elezioni statunitensi.

“Il destino della ricerca scientifica, la legislazione basata sulle prove e la ricettività del governo nei confronti di consigli indipendenti in materia di politica scientifica saranno determinanti chiave per il futuro corso del paese e il suo benessere a lungo termine”. Questa è secondo la rivista scientifica l’importanza rivestita da queste elezioni USA. Ma in questo articolo non si fa una metanalisi o una riflessione sui dati, bensì un endorsement su un candidato specifico.

“Harris”, scrive Nature, “vicepresidente sotto il presidente Joe Biden, è un’ex senatrice degli Stati Uniti; prima di allora, è stata procuratrice pubblica e procuratrice generale in California. Nei suoi ruoli precedenti e attuali, ha cercato ampiamente di 
promuovere politiche in linea con il consenso scientifico e con l’obiettivo di mantenere le persone al sicuro e proteggere la salute pubblica e l’ambiente".

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/