▷ AIUTA L’INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/
▷ COMPILA IL QUESTIONARIO, ASCOLTA LA TUA VOGLIA DI ESPRIMERTI: http://q.opinioni.net/access/radioradio.php?prov=site2
"Un’operazione – corta, lunga, media che sia – che propone una soluzione finale sulla base dei #dati che vengono inseriti. Si leggono dei dati e c’è un algoritmo che elabora e poi ritorna un risultato".
Dovunque ci siano dati che vanno gestiti, c’è un #algoritmo che esegue questa operazione. Esistono per risolvere quesiti dalle semplici operazioni matematiche alla #pubblicità che vediamo sui social passando per le immancabili ricerche che compiamo ogni giorno su #Google.
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/
Il famoso motore di ricerca, come le pubblicità e le sponsorizzazioni che vi troviamo, si basa su un algoritmo di enorme complessità e ogni pagina che visitiamo è in un determinata posizione perché lo ha deciso l’algoritmo. "È l’istruzione necessaria per arrivare a qualcosa, ma bisogna capire come è stato scritto" ricorda Fabio #Duranti. Queste operazioni vengono utilizzate per gli usi più disparati e tutto ciò può avere conseguenze buone o nefaste. Come ogni mezzo a cui viene affidata una responsabilità così elevata, quindi, andrebbe valutato in entrambe le occasioni.
Il collegamento con la politica è semplice: per tracciare la nostra identità politica ed essere profilati bastano i pochi clic che lasciamo ogni giorno su #Facebook. A quel punto cosa succede a queste informazioni? Come ricorda il Prof. #AlbertoContri: "L’algoritmo è quel metodo per cui qualunque statistica e qualunque voto può essere letto in un modo o in un altro a seconda del modo in cui l’hai programmato. Io francamente sono preoccupato anche per queste #elezioni. Chi è che controllerà come sono stati messi i #voti?"