Piemonte, la Regione premia 10 scuole per progetti sul Made in Italy
Chiorino: "Queste le opportunità che nazione mette a disposizione dei giovani"
Politica (Torino). Intervista a Elena Chiorino, vicepresidente e assessora all’Istruzione per la Regione Piemonte (Agnese Ranaldi/alanews)
Trascrizione generata automaticamente
sartoria design arte turismo e prodotti agroalimentari In occasione della giornata nazionale del made in Italy i progetti realizzati dagli studenti di 10 scuole piemontesi sono stati premiati con la mattina al grattacielo Piemonte le Eco bag di lusso dell’Istituto Lombardi Vercelli e le opere di design dell’ Olivetti di Ivrea sono solo alcune delle creazioni che sono valsi agli istituti un attestato e un contributo da €5000 consegnati direttamente dal Presidente della Regione Alberto Cirio è da Elena chiorino vicepresidente e assessore all’istruzione del Piemonte che hanno partecipato al bando dell’avviamento dell’offerta formativa proprio dedicata al made in Italy al nostro saper fare alla nostra eccellenza riconosciuta bene desiderata in tutto il mondo Questo per fare in modo che i nostri sennò consapevoli di che cosa davvero si perde questa nazione è perché possono anche deglutire io ho completato questa versione mettere a disposizione dei nostri giovani elaborati meravigliosi è stato difficile anche riuscire ad individuare davvero 10 ma mi sento di dire lavorativi di assoluta eccellenza Ennesima conferma che siamo una nazione Italia che sta produrre eccellenza tutti i livelli tre migliori ambasciatori del made in Italy piemontesi anche l’Istituto Castigliano di Asti che ha esplorato moda e cultura sulla via della seta il Bonelli di Cuneo che si è occupato di marketing digitale di impresa lo Zerboni Torino che ha valorizzato Il ricamo nell’alta di Marchi arte industria si è occupato invece l’istituto Natta di Rivoli di tradizioni da indossare il Passoni di Torino e di prestigio Titans Il Cellini di Valenza Po l’istituto Maggia di Stresa il pastore di Varallo Sesia invece hanno portato progetti relativi rispettivamente al socialità e territorio e innovazione al servizio della conoscenza