• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

QUESTA SCENA NON È GENERATA DALL’IA: L’IMPRESSIONANTE PROFEZIA SULLA TV IN UN FILM ANNI ’70

▷ AIUTA L’INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/

Il secolo dei nuovi media è qui. Se analizzare le dinamiche della televisione e della radio era già piuttosto complesso, dagli anni 2000 in poi la situazione è ulteriormente peggiorata. Non a livello tecnico, certamente, ma a livello di pericolosità nell’uso degli strumenti comunicativi. Un linguaggio tutto nuovo, quello dei social, che ha consentito e consente di far passare un messaggio con una rapidità di esecuzione e di espansione a livello di pubblico senza precedenti. I benefici li conosciamo, ma dei rischi se ne parla, a sproposito, solo da qualche anno: la "disinformazione", la "propaganda", diventano elementi a cui fare attenzione. Se infatti erano presenti ed efficaci nel Novecento, dove la comunicazione era limitata a pochi mass media (relativamente a oggi), immaginate quale potrebbe essere la capacità di tali elementi di agire oggi, con ancora più funzioni. Motivo per il quale trovare una soluzione diventa ancora più complesso. Soluzione che non dovrebbe essere banalizzata con una semplice "contrazione" della comunicazione, la cosiddetta "censura" di alcune voci non allineate.

L’intelligenza artificiale risulta essere un altro strumento molto potente quanto pericoloso: rischia di diventare una nuova rivoluzione industriale su larga scala. Possiamo solo immaginare cosa ne avrebbero pensato prima. Ma uno spunto le vecchie generazioni ce lo possono dare. Il mondo del cinema ha sfornato scene illuminanti sul tema, forse perché ancora non immersi nel nuovo sistema comunicativo. "Quinto Potere" del 1976 ne è un esempio emblematico. Stiamo parlando ovviamente del monologo di Howard Beale, interpretato magistralmente da Peter Finch, in una scena che ha fatto la storia. Parliamo di IA perché riteniamo doveroso ricordare che questa scena l’#IA non l’avrebbe potuta scrivere: i sistemi informatici non "ragionano" veramente, ma riportano solo ciò che i dati dicono loro. Elemento che rende difficile se non impossibile la creazione originale di un’idea fuori dagli schemi. Vi riportiamo per intero il famoso monologo che avvertiva sul pericolo della manipolazione che i media possono attuare, oggi ancora più facilmente.

#censura #tv #social #media

▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/

  • Condividi