• Da oggi puoi iscriverti al nostro social network:

Rapporto Draghi, De Palma: “Sistema industriale basato su export non regge più”

Rapporto Draghi, De Palma: "Sistema industriale basato su export non regge più"

"L’Europa o decide di produrre proprio futuro o acquisterà da Usa e Cina"

Politica (Roma). "I profitti sono saliti in modo straordinario per le aziende del settore metalmeccanico, sono cresciuti anche i salari ma non quanto sono cresciuti i profitti. Per salvaguardare il futuro dell’impresa e dell’industria metalmeccanica è indispensabile fare investimenti, noi possiamo giocarci una partita rispetto al futuro competitivo sul piano internazionale solo se ci saranno investimenti che risolvano il dumping tecnologico. Noi abbiamo bisogno di lavorare ad una proposta autonomia del nostro sistema industriale che consenta una sovranità europea dell’industria e della società in cui vogliamo vivere. L’Europa o decide di produrre il proprio futuro o lo acquisterà da altri produttori come Usa e Cina. Rapporto Draghi base su da cui partire, non regge più sistema industriale basato sull’export, il punto è come far ripartire la domanda interna". Così Michele De Palma, segretario generale Fiom Cgil, a margine della conf. stampa sull’andamento dell’industria metalmeccanica nel 2024. (Marco Vesperini/alanews)

Trascrizione generata automaticamente

i profitti sono saliti in modo straordinario per le aziende nel settore metalmeccanico sono cresciuti anche i salari ma non quanto sono cresciuti i profitti per Salvo per il futuro delle imprese dell’Industria metalmeccanica è assolutamente indispensabile gli investimenti perché noi possiamo giocarci una partita rispetto al futuro competitivo sul piano internazionale solo se ci sono gli investimenti che risolvono il problema delle zampe tecnologico Noi abbiamo bisogno di lavorare ad un autonomia del nostro sistema industriale ad una proposta autonoma del nostro sistema industriale che consenta una sovranità Europea dell’Industria e della società dentro la quale vogliamo vivere perché Guardate che in realtà i beni e i mezzi che noi produciamo sono quelli che determinano la società dentro la quale viviamo l’Europa o decide di produrre il proprio futuro di immaginare produrre il proprio futuro oppure il proprio futuro lo acquisterà da altri produttori da un lato Stati Uniti d’America e dall’altro lato vaccino Ecco perché noi pensiamo che in questo momento complesso la prima cosa che va fatta sui settori strategici dell’Industria e impedire un processo di distruzione della struttura industriale nazionale Ed Europea questo punto noi lo condividiamo come sindacato Nazionale anche con il sindacato europeo di tanto che abbiamo costruito con il sindacato europeo una proposta complessiva sull’industria di proposta sull’industria e per poter Impedire la ristrutturazione dell’Industria ci sono due fattori uno non distruggere capacità installata capacità produttiva installata e due bloccare i licenziamenti come nella fase emergenziale del covid è necessario mantenere l’occupazione che quella che ci ha consentito durante il covid poi dopo alla fine del covid di poter rifar partire la nostra la nostra capacità industriale work Now Ford Fusion lavorare ora per il futuro Siccome spesso la discussione ragiona su 2030 su 2035 su 2040 Ma noi corriamo il rischio che se non si lavora oggi a mantenere la nostra capacità produttiva a investire sui lavoratori Il rischio è che noi 2035 2040 rischiamo di non vederlo come sistema paese Ecco perché pensiamo che vada aperto un confronto in Italia e Permettetemi anche in Europa che stiamo lavorando con le altre organizzazioni europei di industria all metalmeccaniche per avere un appuntamento a febbraio per rilanciare il nostro industriale e per un pacchetto straordinario di intervento sul Automotive Per questo noi pensiamo che sia assolutamente necessario ragionare su un nuovo modello che riguarda l’Europa non regge più un modello industriale basato sul Export per le crisi geopolitiche che in questo momento ci sono il punto è come riparte la domanda interna l’Europa il rapporto draghi sia un punto di partenza del confronto che ci dovrebbe essere tra il sistema delle imprese l’Unione Europea è il governo Nazionale perché è del tutto evidente che il modello è basato sul Export degli anni passati non regge alle tensioni geopolitiche dentro le quali siamo quindi assolutamente indispensabile accorciare le filiere produttive fare investimenti su Ricerca e Sviluppo per ridurre il dumping che questo momento c’è con altre sistemi penso alla cena da un lato gli Stati Uniti dall’altro e penso che vadano bloccati i licenziamenti fatti investimenti per la transizione delle lavoratrici e dei Lavoratori se non cresciamo in termini di obiettivi digitali ed ecologici corriamo il rischio di essere battuti da altri produttori è per questo che abbiamo necessità di rilanciare il nostro sistema industriale in Italia e in Europa