Riarmo, Casu: "Serve un salto in avanti nella difesa e una rete satellitare europea"
"Costruire la pace attraverso una difesa comune, non perdiamo l’occasione dopo 70 anni"
Politica (Roma ). "Il pd ha espresso le preoccupazioni, serve un salto in avanti nella difesa e non un semplice riarmo, sentiamo la Von der Leyen, al di là di cercare la pagliuzza nel dibattito, ci si deve interrogare sulla trave delle differenze di vedute delle maggioranza. Siamo per gli investimenti, militari, ambientali e tecnologica mentre l’Italia consegna la sicurezza nazionale a Musk. Occorre tutelare una rete satellitare europea indispensabile, ormai i conflitti sono gestiti da infrastrutture tecnologiche, occorre correggere l’articolo 25 e al tempo stesso cogliere l’aspetto delle parole di Elly Schlein, per correggere il tiro sul ruolo politico nell’Europa del mondo per costruire la pace attraverso una difesa comune, non perdiamo l’occasione dopo 70 anni". Lo ha dichiarato Andrea Casu (pd) prima di entrare alla Camera dei Deputati. (Pasquale Luigi Pellicone/alanews)
Trascrizione generata automaticamente
il Partito Democratico espresso chiaramente tutte le nostre preoccupazioni serve un salto in avanti nella difesa Europea non semplicemente l’agevolazione del Rio dei 27 paesi E da questo punto di vista abbiamo espresso delle critiche in questo momento però penso che sia parlando la fonderlaien è giusto sentire la voce dei nostri rappresentanti in europarlamento stanno ascoltando quello che sta dicendo e nero Parlamento che stanno presentando le nostre proposte quindi aldilà diciamo di chi va a cercare la pagliuzza nel dibattito interno al Partito Democratico o nel computer posizione forse si dovrebbe interrogare sulla trave piantata negli occhi del governo per le differenze di posizioni platealmente tessera presidente del consiglio Il vicepremier Salvini noi come abbiamo una posizione siamo per l’Europa chiamo per un salto in avanti per l’Europa per gli investimenti però non solo nel campo militare nel campo della sostenibilità sociale ambientale la sfida che enorme problema che non viene affrontato in Italia che mentre discutiamo di difesa comune europea con l’articolo 25 del ddl spazio come abbiamo denunciato a gran voce si stanno consegnando le chiavi della sicurezza nazionale ha elon musk spendendo miliardi di soldi pubblici perché difesa Europea può esistere che di italiano Hai visto che è capace di fare queste se poi alla fine non si è capace di tutelare la sicurezza al serale costruire quella rete preferita europea che è indispensabile perché poi ormai Oggi più che mai fritti Naviga No non solo nei mari e non naviga Non solo con i carri armati che si possano per terra ma Sono gestiti da chi ha la capacità di gestire le infrastrutture tecnologiche quindi bisognerebbe riportare di basket lamentare la necessità inclinato di correggere questo articolo 25 inserendo una chiara priorità per la rete satellitare Europea è solo in caso in comprovata impossibilità nato e al tempo stesso sarebbe indispensabile quanto riguarda il dibattito serio che si deve fare su queste scelte cogliere l’aspetto molto chiaro delle critiche molto forti che sono stati avanzati da rivedere partiamo Claudio e da i socialisti democratici europei per cercare di correggere il tiro il tema non è solo passi in avanti ma si vuol dare un salto in avanti Prima di tutto politico a ruolo che l’Europa deve avere nel mondo dentro c’è anche una questione di un difesa comune Io penso che diciamo il modo migliore per affrontare la questione sia quello anche delle parole che sono state colte stamattina quando ha riferito è un passaggio De Gasperi 70 anni fa sul ruolo che deve avere l’Europa per costruire la pace nel mondo anche attraverso la di più In questi 70 anni non abbiamo costruito la difesa comune penso che sia giusto per Partito Democratico chiedo di non perdere 70 anni dopo la stessa occasione è la stessa richiesta che faceva dei Capri 70