Riarmo, Donzelli: "C’è confusione, non si gioca con i soldatini, è questione di difesa e sicurezza"
"Esercito ha senso se risponde a uno stato, sin allora si deve collaborare"
Politica (Roma). "In Europa abbiamo posizioni diverse ma siamo tre partiti con anime e sfumature che però parla con una unica voce in maggioranza, mentre le opposizioni non riescono a mettere insieme neanche una piazza. La Meloni può essere interlocutore in Europa, è comunque necessario concentrarsi sulla difesa in Europa, è un tema di necessità emerso, il dibattito è aperto, il tema riarmo crea confusione, ci sono settori nevralgici, basti pensare ad internet, nato da una ricerca militare. Sembra una parola che fa effetto, ma non parliamo di gioco di soldatini ma di difesa di valori e libertà, un esercito ha un senso se risponde a uno stato e fino a che sono diversi si deve collaborare". Lo ha dichiarato l’onorevole Giovanni Donzelli (Fratelli d’Italia) ai cronisti. (Pasquale Luigi Pellicone/alanews)
Trascrizione generata automaticamente
però abbiamo posizioni diverse Questo è risaputo non siamo lo stesso partito Siamo tre partiti perfettamente compatibili tale che hanno delle sensibilità diverse l’Europa non è una novità su questo ci sono delle posizioni appartiene a tre famiglie popolari europei diversi e quindi è normale che ci siano sfumature diverse nero quello che conta che finora in parlamento la maggioranza ha sempre parlato con un’unica voce anche se l’è internazionali cosa che non capita lo posizioni vedo che non riesco nemmeno a convocare una piazza insieme non Chiederemo consiglio Matteo Renzi su come fare politica visto che gestiva il primo partito in Italia adesso sta gestendo male l’ultimo quindi credo che non Chiederemo consiglio a lui si come si fa a gestire un partita a fare Viaggia verso un esercito europeo Però bisogna capire quale è la voce che comanderà questi eserciti europei in questo senso può essere l’interlocutore sempre comunque sull’ esercito europeo ovviamente una vicenda molto complessa da vedere te a valutare Diciamo che non ho aperto il ragionamento da più punti di vista credo però questo l’ha detto che sia necessario comunque iniziare a essere più concentrati sulla nostra difesa sulla difesa dell’Europa sulla difesa dei nostri valori i nostri cittadini e anche dei più deboli che ci possono essere in Europa vicino all’Europa è un tema di di necessità emerso chiaramente che è utile non essere deboli essere più forti possibili solo di 27 anni me però sono 27 stati una cosa fra un esercito italiano sempre la terza di 27 stati che poi fra di loro anime di Spagna per esempio è diversa rispetto alla Francia rispetto a noi Magari l’Ungheria un’altra ancora come si fa a trovare la quadra poi vediamo se in questo momento non rischia di creare confusione come te ci sono dei settori nevralgici per l’innovazione per la ricerca per le nuove tecnologie che possono passare anche da un rapporto con l’industria nella difesa ricordo che internet è nato da una ricerca militare le più grandi innovazioni passano dalle ricerche che vengono fatte in ambito militare quindi non riarmo sembra una parola che parla di uomini e ragazzi uomini donne ragazze che con la divisa e difende la nostra nazione a giro per il mondo e sono riconosciuti da tutti come persone di valori quindi non riarmo sembra che una voglia giocare con i soldatini si tratta invece la sicurezza nazionale della difesa dei nostri confini della Difesa i nostri valori delle feci della nostra libertà è un esercito ha un senso se risponde a una l’Europa per il momento è uno stato un senso se ha degli organismi politici democratici eletti direttamente e Finché abbiamo eserciti diversi Magari ha senso riuscire a cercare di efficientare il di collaborare meglio ed evitare magari di comprare tutti le stesse cose di farsi concorrenza Quindi intanto c’è la possibilità di amalgamare meglio i vari eserciti poi Vedremo strada facendo