Sicurezza, Calleri: "A Firenze 639 episodi di violenza in strada negli ultimi 6 mesi"
Fondazione Caponnetto: "Salvaguardare la rete della tramvia a rischio"
Cronaca (Firenze). Stamattina la Fondazione Caponnetto ha fatto il punto della situazione sulla criminalità in strada a Firenze. Il presidente dell’associazione Salvatore Calleri: "E’ emersa una situazione che desta preoccupazione, stabile nel tempo. In alcuni quartieri ci sono periodi altalenanti, quello messo peggio è il quartiere 1. Quello che sta messo meglio è il quartiere 3. Dobbiamo migliorare la sicurezza lungo la rete della tramvia, alle fermate, dove salgono delinquenti". (Emanuele De Lucia/alanews)
Trascrizione generata automaticamente
c’è anche domani che c’è la zona di Novoli dove c’è tu quell’ora è messo una situazione che da un lato destra preoccupazione da un lato rimane stabile desta preoccupazione ma è comunque stabile in alcuni quartieri ci sono periodi altalenanti il quartiere messo peggio il quartiere 1 seguito insieme più o meno a pavimento da quartiere 4 del Quartiere 5 quartiere 2 che ha delle fiammate e poi ritorna tranquillo in quartiere messo meglio il quartiere 3 però iniziano le carte 3 Quindi questi dati servono per capire gli spostamenti criminali da zona a zona per avere un censimento della qualità criminale e capire che cosa avviene e per poter poi interagire sia con l’amministrazione comunale che con l’amministrazione nazionale per provvedere a fare le proposte risolvere le risorse qua dobbiamo migliorare la sicurezza lungo la rete della tramvia soprattutto lungo le fermate La perché salgono fermate quindi le cose da controllare sono soprattutto le fermate e anche l’utilizzo dei monopattini da parte di molti di molti utilizzi molti criminali e questo dobbiamo monitorarlo l’importanza dei dati ci fa anche vedere e questo verrà trattato poi successivamente un aumento della violenza negli ospedali una mento della violenza nei supermercati per una questione delicata nei centri che accolgono i minori è una questione delicata che riguarda le gang di giovani e meno giovani Poi molti entrano nelle gang da minorenni e poi però diventano maggiorenni Quindi il problema è minori giovani e poi le gang più storiche a Firenze ce ne sono circa 50 tra giovanili non giovanili di pascher oppure di altro tipo e quindi non dobbiamo sottovalutare la cosa Innanzitutto delle 50 gang sono una minoranza riguardo ai centri di accoglienza Diciamo che nei centri accoglienza perché sono strutturati io direi che il 10 15% può essere riconducibile ai minori il restante No perché sono situazioni più che ci sono le pandillas ci sono i pascher eccetera però nei centri minori qualche Gang Non penso ci sia proprio il problema visto le poche risorse a disposizione di militarizzare niente cioè le risorse sono così poche che non è che vedi tutta questa Paul m o vedi così tutti quei mancano proprio cioè quindi devi agire di fantasia di creatività per ottemperare alla mancanza di risorse umane perché le amministrazioni sia nazionali che comunali fanno quello che possono Però io di risorse sono poche la metro se ormai forzata ampliata e va utilizzata nel modo migliore e Bisogna migliorare e affinare il metodo di controllo e visto che il metro è uno il tram è uno strumento Essenziale ma protetto Perché onestamente Se c’è l’immobilità va protetto e secondo me la protezione migliore va fatta lungo le fermate perché gli che salgono nelle zone delle fermate ci sono i ricettacoli criminali spesso In alcune zone non tutte mai generalizzare