▷ AIUTA L’INFORMAZIONE LIBERA, SOSTIENICI: https://donazioni.radioradio.it/
Decidere fin dove possa spingersi un’azienda nel controllare i propri dipendenti è un equilibrio sottile. A Venezia quel limite è stato ampiamente discusso in un processo salito alla ribalta dei media: il giudice ha annullato un licenziamento fondato su un monitoraggio #GPS non autorizzato. Il caso riapre il dibattito su privacy, tutele e responsabilità quando entrano in gioco i permessi 104 destinati all’assistenza familiare.
Il #Tribunale del Lavoro di #Venezia ha disposto la reintegrazione di un dipendente della #Coop, licenziato dopo che l’auto aziendale era stata “tracciata” durante le sue ore di permesso #104. Secondo il giudice Margherita Bortolaso, l’azienda ha usato "mezzi censurabili" e violato le garanzie previste dallo Statuto dei lavoratori, rendendo nullo il provvedimento disciplinare. Il verdetto impone anche il pagamento degli stipendi arretrati e del risarcimento delle spese legali.
▷ ISCRIVITI AL NOSTRO CANALE YOUTUBE: https://bit.ly/2MeYWI7
▷ ULTERIORI APPROFONDIMENTI SU: https://www.radioradio.it/