Violenza donne: a Milano incontro pubblico per personale Coop

Violenza donne: a Milano incontro pubblico per personale Coop

Campagna informativa in punti vendita lombardi e raccolte fondi

(Milano). Violenza donne: a Milano incontro pubblico per personale Coop. Campagna informativa in punti vendita lombardi e raccolte fondi. (Alessandro Boldrini/alanews)

—- Trascrizione generata automaticamente —-
sono 107 le donne uccise nel 2022 di cui 88 in ambito familiare o affettivo di loro 52 sono morte per mano del partner o dell’ex da qui in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne nasce a Milano l’incontro formativo e informativo rivolto ai dipendenti Coop in Lombardia è aperto al pubblico con il patrocinio del Ministero Interno di regione Lombardia e del Comune di Milano dipendenti di cui 3100 sono donne quindi questo problema è un problema molto importante nella nostra comunità non solo per il rilievo sociale che ha Ma anche perché siamo un’azienda cooperativa e quindi le emergenze sociali fanno parte della nostra attività la giornata è di allearsi con tutti i soggetti che vogliono combattere la violenza contro le donne non solo il 20 che simbolicamente è importantissimo Ma tutti i giorni alle donne Diciamo che non sono sole che tutti noi stiamo lavorando con la rete antiviolenza del Comune di Milano ma anche con tutti gli altri soggetti che ci sostengono ci aiutano sensibilizzano contro la violenza non sono sole possono rivolgersi al 1522 i nostri centri e sanno per certo che non saranno giudicate la Polizia di Stato sta investendo sulla prevenzione proprio per questo motivo per evitare che quei reati cosiddetti reati spia urea ti senti nella possono sfociare i reati più gravi quali ad esempio il femminicidio è che modo interviene la Polizia di Stato interviene tramite un provvedimento del Questore che si chiama ammonimento la movimento un provvedimento amministrativo e dal 2018 sono stati emessi 705 provvedimenti di ammonimento soltanto nel 2022 ne sono stati emessi ben 153 in presenza di qualsiasi segnale che essere anche un semplice schiaffo bisogna rivolgersi immediatamente le forze dell’ordine perché proprio in quel momento che possiamo intervenire con il provvedimento di ammonimento e stoppare in anticipo quei reati più gravi mediamente noi accogliamo 800 richieste l’anno e seguiamo circa 500 donne seguire significa proprio affiancare in un percorso lungo anche di uscita dalla violenza quindi con i passaggi iniziali che sono la valutazione del rischio e anche la creazione di una rete intorno alla donna con una consulenza legale Con eventualmente un supporto psicologico e poi lavoriamo sulla ricostruzione dell’Autonomia è importante relazionarsi con altre donne che siano al loro fianco direi che ci sono dei luoghi in cui possono affrontare il loro vissuto senza fretta ci sono dei luoghi che sono rispettosi della loro volontà e del loro tempo perché il tempo non è per tutti lo stesso il tempo di elaborazione e i centri antiviolenza sono questo quindi forse messaggio contrario a quello che solitamente si dice no alle donne denunciate denunciate bisogna denunciare nel momento in cui le donne si sentono sicura di poter denunciare e possono avere poi un supporto adeguato in queste settimane utilizziamo i nostri negozi come punto di contatto e di propaganda per gli strumenti di aiuto verso le donne in difficoltà questi giorni il latte a lunga conservazione Coop 2 milioni di esemplari in Italia avrà l’indicazione del 1522 telefono antiviolenza e antistalking dalla polizia di stato ma non solo anche i sacchetti del pane e molti altri prodotti a marchio Coop poi ci esercitiamo in una raccolta fondi la raccolta fondi è negli scorsi giorni il 1% sui prodotti a marchio Pop che venderemo piuttosto sulle sportine uman bag che in queste settimane sono in vendita il ricavato va ai centri di assistenza contro la violenza