Violenze Capodanno Milano, De Corato: "C’è poco da integrare, aumentare zone rosse"
"Sono poche rispetto a situazione nelle periferie"
Politica (Milano). "Al contrario del governo, che è intervenuto con il ministro degli Interni che ha istituito la "zona rossa", qui abbiamo qualcuno che ci dice che bisogna integrare. Non so se l’ex capo della polizia Gabrielli ha visto le immagini di piazza Duomo: chiunque le abbia viste, ha capito che lì c’è poco da integrare. C’è da intervenire con provvedimenti seri. Bisogna aumentare le zone rosse perché quelle istituite sono poche rispetto alla situazione delle periferie di Milano". Lo ha detto Riccardo De Corato, deputato di Fratelli d’Italia, prima dell’incontro di solidarietà con le forze dell’ordine in presenza del ministro Santanchè presso la Questura di Milano, a seguito delle presunte violenze avvenute in piazza Duomo nella notte di Capodanno, denunciate da sei studenti belgi in vacanza. (Riccardo Sciannimanico/alanews)
Trascrizione generata automaticamente
noi siamo qui per testimoniare la solidarietà Come stiamo facendo in tutti le città italiane di solidarietà alle forze dell’ordine nel momento in cui a Milano per esempio non abbiamo sentito nemmeno una parola rispetto a quanto accaduto nella piazza storica principale della città da parte del sì che è un fatto gravissimo perché delle ragazze belghe sono state violentate nel 2022 era era caduto lo stesso possesso scenarios pensavamo che al contrario di governo che intervenuto con il Ministro degli Interni Chi ha istituito del Piazza Duomo zona rossa Qui abbiamo qualcuno che ci dice di fronte a quanto è accaduto il 31 dicembre scorso che bisogna integrare ma non so se ha visto l’ex capo della polizia Gabrielli ha visto le immagini quello che è accaduto in piazza Duomo Chiunque abbia visto quel mangia capito che lì non c’è poco da integrare c’è da intervenire con provvedimenti seri è stato fatto dal Ministro degli Interni con la zona rossa questo e credo che bisogna fare Anzi bisogna aumentare le zone rosse perché quelle che hanno istituito sono pochi rispetto alla situazione delle periferie di Milano